La Puglia è un mosaico di borghi bianchi, coste infinite, parchi naturali e sapori autentici. Per viverla al meglio oggi basta lo smartphone: le app per viaggiare in Puglia ti aiutano a pianificare l’itinerario, trovare eventi in tempo reale, salvare luoghi preferiti e navigare anche offline. In questa guida aggiornata al 2025 mettiamo al centro le soluzioni più affidabili: weareinPUGLIA – Official App e Visit Puglia – Official App, entrambe ricche di POI, itinerari e calendario eventi, con funzioni di geolocalizzazione e contenuti curati a livello istituzionale. Accanto a queste, per chi ama un approccio emozionale, c’è Sherazade, il “cantastorie digitale” del Salento, perfetto per ascoltare racconti e leggende lungo il cammino.
weareinPUGLIA – Official App è la porta d’ingresso digitale alla regione, pensata per chi desidera un compagno di viaggio affidabile e sempre aggiornato. L’interfaccia è pulita e immediata: appena aperta, l’app riconosce la tua posizione e propone punti di interesse vicini – dai fari sul Gargano alle cattedrali romaniche, dai musei ai siti naturalistici – con schede descrittive chiare e fotografie curate. Il calendario eventi è uno dei punti di forza: puoi filtrare per data, distanza, categoria (festival, concerti, sagre, mostre) e ottenere informazioni pratiche su orari, biglietti, prenotazioni e accessibilità. Se stai organizzando il viaggio in anticipo, la sezione idee e itinerari suggerisce percorsi tematici: giornate “mare + borghi”, tour enogastronomici tra frantoi e masserie, cammini nella Murgia e pedalate sulla Via Traiana, con tempi stimati e tappe consigliate.
In movimento, la mappa integrata ti guida svolta per svolta e consente di salvare preferiti e creare liste condivisibili con il gruppo. La funzione offline è preziosa quando la connessione scarseggia: puoi scaricare porzioni di territorio, consultare schede essenziali e orientarti senza consumare dati. Per chi viaggia in famiglia ci sono filtri “family-friendly” e indicazioni su servizi utili (parcheggi, bagni pubblici, noleggi). Gli amanti dell’outdoor trovano info su spiagge attrezzate, sentieri costieri, parchi e aree protette, con note su difficoltà e periodi migliori.
Dal punto di vista pratico, weareinPUGLIA aiuta anche con la logistica: link rapidi a siti di trasporto locale, contatti degli uffici turistici, orari dei principali poli culturali. Le schede riportano spesso contatti ufficiali, per avere conferme su aperture straordinarie o prenotazioni. L’app è pensata per essere inclusiva: testi leggibili, icone chiare e, dove disponibili, indicazioni su accessibilità di luoghi e servizi. Per la sicurezza del viaggio, le notifiche possono segnalare eventuali aggiornamenti utili (cambi location di eventi, meteo rilevante per attività all’aperto).
Suggerimento d’uso: prima di partire, scarica i contenuti della zona che visiterai (Gargano, Tavoliere, Itria, Salento) e crea una lista giornaliera con 3–4 tappe “must” più 1–2 alternative vicine: resterai flessibile senza rinunciare all’essenziale. Durante il viaggio, attiva la geolocalizzazione e consulta la sezione “vicino a me” per scoprire scorci inaspettati a pochi passi. In sintesi, weareinPUGLIA è la soluzione “tutto in uno” per un itinerario aggiornato, personalizzato e sostenibile.
Visit Puglia – Official App nasce per offrire una visione completa e istituzionale del territorio, con un focus forte sulla pianificazione e sulla qualità dei contenuti. L’app raccoglie i principali borghi e città d’arte (da Bari vecchia a Lecce barocca, da Trani a Ostuni), spiagge e lidi con servizi, percorsi culturali tra castelli federiciani, cattedrali sul mare e musei diffusi, oltre a itinerari tra masserie, frantoi ipogei e cantine per chi ama l’enogastronomia. Ogni scheda è pensata per essere utile: descrizioni sintetiche ma informative, contatti, fasce orarie, indicazioni su periodi consigliati e suggerimenti su come combinare le tappe per ottimizzare il tempo.
La funzione offline permette di consultare testi e informazioni senza connessione, mentre la mappa integrata guida tra POI tematici con filtri per interesse (arte, natura, mare, esperienze, famiglie). Un plus è l’attenzione alla stagionalità: l’app aiuta a comporre itinerari fuori dai periodi di punta, valorizzando aree interne, parchi e piccoli paesi dove vivere esperienze autentiche – escursioni in gravina, laboratori di cartapesta, visite ai trulli meno battuti. Il calendario eventi regionale, integrato, sostiene questa logica: mostre, rassegne, festival del gusto e feste patronali vengono presentati con informazioni aggiornate e contatti ufficiali.
Per i viaggiatori che si muovono con i mezzi, Visit Puglia fornisce riferimenti a trasporti regionali, nodi ferroviari e collegamenti intermodali, così da combinare treno + bus + bici quando possibile. Le lingue disponibili facilitano l’esperienza dei visitatori internazionali, mentre la chiarezza dei contenuti aiuta chi programma un on the road di più giorni. Utile anche la sezione consigli pratici: norme locali sulle spiagge libere, suggerimenti per rispettare l’ambiente (raccolta differenziata, aree protette), e note sull’accessibilità dei luoghi culturali e delle spiagge attrezzate.
Un esempio concreto: se desideri un tour barocco tra Brindisi e Lecce, l’app ti permette di selezionare chiese e palazzi, leggere cenni storici, verificare orari e organizzare la visita in base agli eventi del giorno (concerti in chiostri, visite teatralizzate). Se invece punti al mare senza rinunciare alla cultura, puoi impostare al mattino una spiaggia bandiera blu e al pomeriggio un borgo con festival serale, riducendo gli spostamenti grazie ai suggerimenti su aree parcheggio e navette. Grazie alla certificazione ufficiale, le informazioni sono coerenti con la promozione regionale: meno sorprese, più tempo per godersi il viaggio. In breve, Visit Puglia è l’alleata perfetta per pianificare con visione d’insieme, sfruttare la stagionalità e scoprire la Puglia oltre i soliti classici.
Per chi desidera un’esperienza sensoriale e narrativa, Sherazade offre un approccio diverso: non solo mappe e POI, ma racconti audio che intrecciano luoghi, memorie e personaggi. È l’app giusta se ami lasciarti guidare dalla voce di un cantastorie mentre esplori piazze del Salento, piccole marine o campagne tra ulivi; perfetta al tramonto, quando il ritmo rallenta e l’ascolto diventa parte dell’esperienza. La versione più recente nota è la 3.0 (aggiornata a febbraio 2024): non la soluzione più “tecnica” per logistica ed eventi dell’ultim’ora, ma un compagno poetico che aggiunge profondità al viaggio, valorizzando tradizioni, leggende e aneddoti locali. Un consiglio: combina Sherazade con un’app ufficiale (weareinPUGLIA o Visit Puglia). Usa la prima per dati aggiornati, la seconda per racconti e atmosfere: avrai concretezza e suggestione nella stessa giornata.
Per arricchire ulteriormente l’esperienza, affianca alle app anche risorse locali: siti dei Comuni, Pro Loco e uffici turistici, che spesso pubblicano programmi aggiornati di feste patronali, mercatini, visite guidate e aperture straordinarie di chiostri, palazzi o ipogei. Se ami l’outdoor, cerca mappe di sentieri certificati nei parchi regionali e consulta eventuali regolamenti su accessi, parcheggi e tutela delle dune. In ottica sostenibile, privilegia itinerari lenti (cammini, cicloturismo) e alterna mete note a aree interne meno battute, dove l’impatto del turismo è più equilibrato e l’accoglienza è spesso familiare. Infine, organizza il tuo kit digitale: scarica in anticipo i contenuti offline delle zone che visiterai, salva contatti utili e crea playlist di racconti Sherazade per i trasferimenti. Così, tra una cicchettata di street food e una sosta in masseria, la tua Puglia sarà non solo più facile da vivere, ma anche più tua: informata quando serve, ispirata quando conta.