• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 
Caricamento in corso
Attendere prego
Risultati da 1 a 9 di 20 Articoli

Cartellate pugliesi: dolce tradizionale di Natale

Se stai pensando a una vacanza invernale in Puglia, tra borghi imbiancati, luci festive e tavole imbandite, non puoi non incontrare le cartellate, dette anche carteddàte o carteddate. Queste piccole “rose fritte” sono il simbolo delle festività pugliesi: sottili spirali di pasta dorata immerse in vincotto d’uva o miele, ...

Cardi alla brindisina: ricetta tipica della Puglia autentica

Tra ulivi secolari, masserie bianche e profumo di mare, la città di Brindisi custodisce un patrimonio gastronomico che riflette la sua anima semplice e autentica. I cardi alla brindisina rappresentano una delle ricette più identitarie della cucina pugliese: un piatto che nasce come preparazione “povera” ma che oggi viene ...

Agnello alle olive pugliese: ricetta e sapori autentici

Tra uliveti secolari, masserie bianche e borghi dal fascino mediterraneo, la Puglia offre una cucina che parla di identità e radici. Tra i piatti che meglio esprimono questo legame c’è l’agnello alle olive, una ricetta semplice eppure intensa, capace di coniugare la storia della transumanza con la cultura contadina ...

Polipetti in pignata: ricetta salentina autentica

In Puglia, tra le coste baciate dal sole, i borghi barocchi e le masserie immerse negli ulivi, i polipetti in pignata rappresentano un vero ponte tra il mare e la campagna. Questa ricetta tradizionale pugliese, nata nel Salento, è uno dei piatti simbolo della cucina marinara: i piccoli polpi ...

Pescatrice in terrina: ricetta tipica pugliese

La Puglia, terra di mare e di antiche tradizioni gastronomiche, custodisce una cucina che unisce semplicità e raffinatezza. Tra le ricette più affascinanti e meno conosciute c’è la Pescatrice in terrina, preparazione elegante che nasce dall’incontro tra la rana pescatrice e i profumi mediterranei di agrumi, olio extravergine d’oliva ...

Pasta Bandiera pugliese: sapori tipici con rucola e pomodoro

La Pasta Bandiera è uno dei piatti più rappresentativi della cucina pugliese, un’espressione gastronomica che fonde tradizione contadina e sapori mediterranei. Nata dalla semplicità degli ingredienti poveri ma genuini, questa ricetta unisce tre colori che richiamano la bandiera italiana: rosso del pomodoro, bianco delle patate e verde della rucola. ...

Tiella barese: la Tiedda pugliese di riso, patate e cozze

La Tiedda pugliese, conosciuta anche come tiella barese di riso, patate e cozze, è uno dei piatti più iconici della cucina pugliese. Nata dall’incontro tra i sapori della terra e quelli del mare, rappresenta perfettamente l’anima gastronomica della regione. Immagina una teglia di terracotta fumante, con strati di patate ...

Vermicelli ai frutti di mare: sapore autentico della Puglia

La Puglia è una terra che parla con la voce del mare: profumo di salsedine, riflessi blu dell’Adriatico e dello Ionio, mercati animati al mattino e tavole imbandite al tramonto. In questo scenario, i vermicelli ai frutti di mare rappresentano un piatto-icona che unisce semplicità, identità e materia prima ...

Zuppa di farro e rape: tradizione pugliese in tavola

La zuppa di farro e rape è molto più di una ricetta: è un simbolo della cucina pugliese tradizionale, nata nelle campagne e arrivata sulle tavole contemporanee come esempio perfetto di equilibrio tra gusto e semplicità. Questo piatto unisce il farro, cereale antico dalle origini mediterranee, alle celebri cime ...

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. »

Vuoi ricevere le offerte?