Carovigno - Ostuni (BR)
Marina di Ostuni (BR)
Carovigno (BR)
Torre Santa Sabina - Carovigno (BR)
Ostuni (BR)
Carovigno (BR)
Torre Santa Sabina - Carovigno (BR)
Torre Canne di Fasano (BR)
Specchiolla di Carovigno (BR)
Carovigno (BR)
Ostuni è conosciuta come la Città Bianca. Essa si presenta come scavata nella roccia, ma si poggia su tre colli a 300 metri sul mare. Il suo territorio è ricco di villaggi turistici dove soggiornare. La città è l’emblema della bellezza rara del territorio pugliese ed è lo stendardo del clima mediterraneo, di una cultura antica e di gente calorosa e gentile. Inoltrarsi tra le solari vie di Ostuni ci fa immergere in un... ambiente fantastico, alla scoperta di numerose strutture architettoniche che attraggono da anni migliaia di turisti. A livello storico-artistico sono conosciuti il Palazzo ducale Zevallos, Palazzo Siccoda, ma ancora più apprezzabili sono le varie chiese circondate dal bianco dei caseggiati. La cattedrale di Ostuni padroneggia la città, il suo stile gotico e il rosone della facciata principale la rendono unica nella sua bellezza. Il Monastero delle Carmelitane, ospita al suo interno stupendi altari barocchi di Francesco Morgese, un monumento Funebre, alcune tele antiche sono esposte al museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale. La chiesa di San Giuseppe racchiude tra le sue mura un dipinto di Mosè che spezza le Tavole della Legge, ma anche delle statue lignee dell’ Immacolata, di Sant’Agostino e un busto di San Giuseppe che tiene tra le braccia Bambin Gesù, le opere risalgono alla scuola Napoletana. Famose sono anche La Chiesa dello “Spirito Santo” , “Santa Maria la Nova”, “ San Biagio in Rialzo”, il santuario si “Sant’ Oronzo”, che contengono in esse opere antiche di grande valore culturale e artistico dettate da vario tipi di stili provenienti da varie scuole artistiche. La campagna intorno ad Ostuni, ospita coltivazioni di olivi e bellissime masserie fortificate, caratterizzate da sculture e forme architettoniche particolari (alcune sormontate da un torrione di vedetta). La cultura e la tradizione vengono rievocate il dal 25 al 27 di Agosto, dove viene festeggiato Sant’ Oronzo: la fiera viene abbellita dalla sfilata dei cavalieri bardati secondo le antiche tradizioni, vestiti a festa, con abiti rossi, la manifestazione accompagnata da due fiere si conclude con un magnifico spettacolo pirotecnico che attrae migliaia di turisti. E’ così che il clima mediterraneo e la campagna circostante offrono una tradizione culinaria gustosa e ricca di sapori, tra i vini più famosi incontriamo la “Malvasia Nera di Brindisi”, “Sangiovese”,” Negroamaro”, “Ottavianello”. La cucina offre piatti ricchi di legumi, pasta, carne di cavallo, il tutto condito dal gustosissimo olio pugliese che può essere accompagnato dal pane gustosissimo. E’ così che la bianca città pugliese affascina i visitatori, dando la sensazione di vivere in un luogo fantastico, immerso in un paesaggio incantevole, caloroso dettato dal clima mediterraneo e da una vegetazione brulla. Venite in vacanza ad Ostuni, scegliete di soggiornare in un villaggio turistico, e gli odori e i sapori di questa terra ricca di cultura, vi avvolgerà e lascerà in voi una sensazionale piacevolezza…Continua Riduci