• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Cala delle Arene, spiaggia Bandiera Blu di San Domino

Cala delle Arene: la spiaggia sabbiosa simbolo delle Tremiti

Tra le meraviglie naturali della Puglia, Cala delle Arene rappresenta l’emblema della bellezza mediterranea. Situata sull’isola di San Domino, nell’arcipelago delle Isole Tremiti, questa baia è celebre per essere l’unica vera spiaggia sabbiosa dell’area e per la qualità certificata delle sue acque, insignite della Bandiera Blu 2025. Il suo arenile di sabbia chiara e soffice si affaccia su un mare turchese che degrada dolcemente, rendendolo ideale per le famiglie e per chi desidera un’esperienza balneare sicura. Immersa nella cornice del Parco Nazionale del Gargano e protetta dalla Riserva Marina delle Isole Tremiti, Cala delle Arene unisce comodità e natura incontaminata: a pochi passi dal porto di San Domino, è facilmente raggiungibile e dotata di servizi, ma conserva ancora tratti liberi. Un luogo che racchiude in sé praticità, storia e paesaggi da cartolina.

Come arrivare a Cala delle Arene e organizzare la visita

Raggiungere Cala delle Arene è semplice e pratico, un dettaglio che la rende tra le mete preferite per chi sceglie le Tremiti. L’approdo principale è il porto di San Domino: da qui la spiaggia si raggiunge a piedi in pochi minuti lungo il lungomare, seguendo le indicazioni turistiche. Durante tutto l’anno partono traghetti da Termoli, mentre in estate vengono attivate ulteriori tratte da Vieste, Peschici e Rodi Garganico, che facilitano l’accesso a chi proviene dal Gargano. In alta stagione, conviene prenotare i biglietti con anticipo tramite piattaforme come Ferryhopper, soprattutto nei mesi di luglio e agosto.

Una volta giunti sull’isola, l’arenile si distingue per la sua vicinanza: è una delle prime spiagge a cui si accede senza bisogno di lunghi percorsi. Questo la rende perfetta per famiglie con bambini e per chi porta con sé attrezzature da mare. La spiaggia è attrezzata con stabilimenti balneari, punti ristoro, noleggio di ombrelloni e lettini, oltre a servizi come docce e chioschi. Nonostante la presenza di strutture, rimane una zona di spiaggia libera, apprezzata da chi preferisce vivere il mare in totale autonomia.

Il periodo migliore per visitarla è tra maggio e giugno o a settembre, quando le temperature sono ideali e l’affollamento contenuto. Nei mesi di alta stagione, invece, conviene arrivare di buon mattino per trovare la sistemazione più comoda. Grazie alla vicinanza con il porto e alla posizione riparata, Cala delle Arene è anche la scelta ideale per chi dispone di poco tempo e vuole abbinare la giornata in spiaggia a una passeggiata serale sul lungomare di San Domino.

Attività, snorkeling e grotte: cosa fare nei dintorni della cala

Cala delle Arene non è solo relax sotto l’ombrellone: il suo mare limpido e sicuro offre una gamma di attività adatte a tutti. Grazie ai fondali bassi e alla trasparenza dell’acqua, è possibile praticare snorkeling già a pochi metri dalla riva, ammirando pesci variopinti e praterie di posidonia. Chi desidera vivere esperienze più intense può affidarsi ai centri diving autorizzati dalla Riserva Marina, che organizzano immersioni guidate nelle zone consentite.

Un’altra attività imperdibile è il giro in barca lungo le coste di San Domino: operatori locali propongono escursioni giornaliere che toccano le grotte marine più famose. Tra queste spiccano la Grotta delle Viole, caratterizzata da riflessi violacei nelle ore mattutine, e la Grotta del Bue Marino, un tempo rifugio della foca monaca. Entrambe sono accessibili esclusivamente via mare e offrono scenari suggestivi perfetti per la fotografia e per chi ama nuotare in acque cristalline.

Per chi resta sull’isola, non mancano sentieri che si snodano nella pineta di San Domino e che permettono di raggiungere calette più appartate, lontane dalla folla. Alcuni itinerari guidano verso punti panoramici che offrono viste spettacolari sull’isola di San Nicola, il cuore storico e culturale delle Tremiti. Qui si trovano l’abbazia di Santa Maria a Mare e antiche fortificazioni che testimoniano il ruolo strategico dell’arcipelago nel passato. Combinare mare e cultura permette di arricchire l’esperienza di viaggio, rendendo una giornata alle Tremiti completa e indimenticabile.

Consigli pratici, sostenibilità e dove dormire vicino alla cala

Per vivere Cala delle Arene al meglio è utile organizzarsi con qualche accorgimento. In alta stagione, oltre a prenotare traghetti, è consigliato riservare anche l’alloggio con anticipo: l’isola di San Domino offre hotel, B&B e residence, alcuni dei quali direttamente affacciati sulla baia. Chi preferisce alternative immerse nella natura può optare per strutture in pineta, raggiungibili a piedi in pochi minuti. 

Dal punto di vista pratico, è bene avere con sé scarpe da scoglio per esplorare le zone rocciose laterali, maschera e boccaglio per lo snorkeling, acqua e protezione solare. L’ombra naturale è limitata, quindi conviene attrezzarsi o utilizzare i servizi degli stabilimenti. Portare contanti può risultare utile per piccoli acquisti nei chioschi.

Essendo parte della Riserva Marina, è fondamentale rispettare alcune regole: non raccogliere sabbia o conchiglie, non alimentare i pesci, riportare con sé i rifiuti e preferire borracce riutilizzabili. Le immersioni sono consentite solo con autorizzazione dell’Ente gestore e la pesca subacquea è vietata. Chi arriva in barca deve utilizzare i campi boe dedicati, evitando ancoraggi che danneggiano la posidonia.

Infine, Cala delle Arene è un luogo ideale per famiglie e coppie: coniuga la comodità dell’accesso diretto dal porto con la bellezza di una baia incontaminata. Le sue acque premiate con la Bandiera Blu, unite a un contesto naturale protetto, la rendono una delle spiagge più iconiche dell’Adriatico pugliese e un punto di partenza perfetto per scoprire le altre gemme delle Tremiti.

Vuoi ricevere le offerte?