Campomarino di Maruggio e Lido Silvana, due gioielli affacciati sul Golfo di Taranto, rappresentano la quintessenza del mare pugliese: acque turchesi, sabbia chiara, dune profumate di macchia mediterranea e panorami che sanno incantare chiunque vi metta piede. Situati nel cuore del Salento ionico, offrono scenari caraibici senza lasciare l’Italia, diventando così una delle mete balneari più apprezzate sia da chi cerca relax che da chi desidera esperienze attive a contatto con la natura. Il comune di Maruggio ha ottenuto la prestigiosa Bandiera Blu per la qualità delle acque e l’attenzione alla sostenibilità, garanzia di standard elevati. A pochi chilometri, nel territorio di Pulsano, si trova invece Lido Silvana, una baia scenografica che unisce comfort e natura incontaminata. In questa guida scoprirai le caratteristiche delle spiagge, le esperienze da vivere e i consigli pratici per organizzare una vacanza perfetta nel cuore della Puglia.
Il litorale di Campomarino di Maruggio si estende per chilometri alternando spiagge libere, calette selvagge e lidi attrezzati, un mosaico di paesaggi che accontenta ogni tipo di viaggiatore. La Spiaggia di Campomarino è la più iconica: lunga e sabbiosa, con fondale basso e digradante, è il punto di riferimento per famiglie con bambini e nuotatori meno esperti. Le dune costiere, rivestite da tamerici e macchia mediterranea, custodiscono un habitat delicato che va rispettato: restare sui camminamenti è fondamentale per preservarne la biodiversità.
Tra le mete più suggestive c’è la Spiaggia di D’Ayala, caratterizzata da una natura selvaggia che la rende amatissima da chi cerca spazi più intimi e incontaminati. Qui la vegetazione arriva quasi a lambire l’arenile, regalando ombra naturale e un senso di immersione totale nella natura. Chi ama lo snorkeling non può perdere la Spiaggia Piri Piri, con le sue chiazze rocciose che spezzano il fondale sabbioso offrendo habitat ideali per piccoli pesci e posidonia.
Un’altra tappa da segnalare è il tratto Commenda & Acqua Dolce, perfetto per chi desidera un equilibrio tra mare cristallino e servizi. Qui stabilimenti ben organizzati convivono con ampie porzioni di spiaggia libera, dando la possibilità di scegliere tra comodità e libertà.
Il colore del mare è uno degli aspetti che colpisce di più: dall’azzurro tenue al turchese intenso, con giornate di grecale che regalano visibilità eccezionale. Lungo il porticciolo si trovano bar, ristoranti e punti di noleggio per attività sportive, rendendo l’esperienza ancora più completa.
Spostandosi pochi chilometri verso Marina di Pulsano si incontra Lido Silvana, una baia semicircolare di sabbia chiara incastonata tra basse scogliere e vegetazione mediterranea. La sua bellezza scenografica è evidente già dall’alto: un arco naturale che si apre su un mare dai colori brillanti, con fondali sabbiosi che degradano dolcemente. Questa conformazione lo rende ideale per famiglie con bambini, che possono giocare in sicurezza nelle acque basse, ma anche per chi ama restare a lungo in mare.
La spiaggia alterna tratti liberi a stabilimenti balneari dotati di ombrelloni, docce e chioschi, garantendo soluzioni adatte a ogni esigenza. Nei periodi di punta, come luglio e agosto, conviene arrivare presto o prediligere orari meno affollati (mattino presto o tardo pomeriggio) per godere appieno della baia.
Lido Silvana è anche un paradiso per gli sport acquatici leggeri: snorkeling lungo i lati rocciosi, escursioni in SUP o kayak, nuotate in acque calme e trasparenti. La cornice verde che protegge la spiaggia invita a passeggiate brevi ma suggestive, durante le quali si possono osservare dune e macchia mediterranea.
Il lato romantico della baia emerge soprattutto al tramonto, quando il cielo si colora di rosa e arancio sul Golfo di Taranto: uno spettacolo che attira coppie e appassionati di fotografia.
Un viaggio tra Campomarino di Maruggio e Lido Silvana non si limita alla balneazione: le esperienze da vivere sono numerose. Gli amanti delle attività outdoor possono dedicarsi a lunghe passeggiate al tramonto lungo la costa, ammirando torri costiere come Torre Borraco e Torre Ovo, testimonianze storiche che punteggiano il litorale. Al mattino, le condizioni di mare calmo favoriscono snorkeling leggero e paddleboard, mentre le giornate ventose regalano scenari ideali per kitesurf e windsurf.
Dal punto di vista gastronomico, il territorio offre specialità da non perdere: dal vino Primitivo di Manduria ai piatti a base di pesce fresco che arricchiscono i menù dei ristoranti costieri. Dopo una giornata di mare, fermarsi per un aperitivo al porticciolo di Campomarino o in una trattoria tipica è parte integrante dell’esperienza.
Per quanto riguarda i consigli pratici, durante l’alta stagione conviene prenotare in anticipo ombrelloni e servizi nei lidi attrezzati. In auto, l’accesso è garantito da strade provinciali ben collegate, mentre per chi arriva da fuori regione gli scali più vicini sono l’aeroporto di Brindisi e la stazione ferroviaria di Manduria.
Un aspetto fondamentale è la sostenibilità: Campomarino ha ottenuto la Bandiera Blu proprio grazie alle buone pratiche ambientali. I visitatori sono invitati a rispettare le dune, utilizzare borracce riutilizzabili, smaltire correttamente i rifiuti e preferire strutture ricettive che adottano politiche green. Questi gesti semplici contribuiscono a preservare un ecosistema prezioso e a garantire che le spiagge restino splendide anche per le generazioni future.