La Puglia è una delle regioni italiane dove il cineturismo ha trovato terreno fertile: paesaggi naturali, borghi barocchi, castelli federiciani e città sul mare diventano ogni anno set di produzioni cinematografiche italiane e internazionali. Grazie al lavoro della Apulia Film Commission, la regione è oggi un laboratorio di turismo culturale e creativo, in cui le location dei film si trasformano in tappe di viaggio autentiche. Dai panorami mozzafiato di Polignano a Mare ai vicoli dorati di Lecce, dalle gravine di Gravina di Puglia al fascino geometrico di Castel del Monte, ogni luogo racconta una storia capace di emozionare. Scoprire la mappa dei set cinematografici significa vivere un’esperienza che unisce arte, territorio e identità: un percorso da fare con lo sguardo di chi ama il cinema e la bellezza.
Il punto di partenza per un’esperienza di cineturismo in Puglia è il portale ufficiale della Apulia Film Commission. Nella sezione Locations è disponibile un database interattivo che raccoglie centinaia di schede con foto, descrizioni e riferimenti tecnici dei luoghi usati come set cinematografici. L’obiettivo della AFC è chiaro: “fissare la Puglia nell’immaginario collettivo come set naturale e accessibile”. Puoi cercare i luoghi per tipologia (città, costa, campagne, masserie, monumenti), salvare le tue preferenze e organizzare un itinerario personalizzato. Ogni scheda offre informazioni pratiche su accessibilità, contatti, geolocalizzazione e curiosità, diventando così una guida dinamica per il viaggiatore cinefilo.
Per arricchire il viaggio, è utile incrociare la mappa AFC con il portale nazionale Italy for Movies, che propone itinerari interattivi e mappe integrate con i titoli dei film. Qui è possibile selezionare un film o una serie, vedere dove è stato girato e aggiungere le location al proprio percorso, costruendo un vero e proprio location planner.
Un altro strumento utile è Puglia Routes & Experiences – Cinema, il portale ufficiale della Regione Puglia dedicato al turismo esperienziale: oltre a promuovere il ruolo della Apulia Film Commission, offre case study sulle produzioni più celebri, come No Time to Die a Gravina di Puglia o Wonder Woman a Castel del Monte.
Infine, per chi ama la carta stampata, la guida “Apulia – A Film Tourism Guide” raccoglie itinerari e saggi firmati da esperti e operatori del settore, fornendo una prospettiva culturale sul fenomeno del turismo cinematografico.
Con questi strumenti, il viaggiatore può facilmente trasformare le scene viste sullo schermo in esperienze reali, scegliendo tappe, tempi e modalità sostenibili di scoperta.
Per chi desidera vivere la Puglia attraverso il cinema, ecco quattro itinerari “location-based” di 2–4 giorni ciascuno, pensati per combinare set iconici e autenticità locale.
Il cineturismo in Puglia non è solo una moda, ma un modo di vivere il territorio con lentezza, rispetto e consapevolezza. Per trarne il massimo, segui alcuni suggerimenti pratici.
Un viaggio tra le location dei film girati in Puglia è un modo per scoprire la regione con uno sguardo nuovo: quello del regista e del viaggiatore che, insieme, trasformano ogni tappa in una scena da ricordare.