• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Cineturismo Puglia: set e itinerari Apulia Film Commission

La magia del cinema incontra i paesaggi della Puglia

La Puglia è una delle regioni italiane dove il cineturismo ha trovato terreno fertile: paesaggi naturali, borghi barocchi, castelli federiciani e città sul mare diventano ogni anno set di produzioni cinematografiche italiane e internazionali. Grazie al lavoro della Apulia Film Commission, la regione è oggi un laboratorio di turismo culturale e creativo, in cui le location dei film si trasformano in tappe di viaggio autentiche. Dai panorami mozzafiato di Polignano a Mare ai vicoli dorati di Lecce, dalle gravine di Gravina di Puglia al fascino geometrico di Castel del Monte, ogni luogo racconta una storia capace di emozionare. Scoprire la mappa dei set cinematografici significa vivere un’esperienza che unisce arte, territorio e identità: un percorso da fare con lo sguardo di chi ama il cinema e la bellezza.

Come usare la mappa dei set dell’Apulia Film Commission e pianificare il tuo viaggio “on screen”

Il punto di partenza per un’esperienza di cineturismo in Puglia è il portale ufficiale della Apulia Film Commission. Nella sezione Locations è disponibile un database interattivo che raccoglie centinaia di schede con foto, descrizioni e riferimenti tecnici dei luoghi usati come set cinematografici. L’obiettivo della AFC è chiaro: “fissare la Puglia nell’immaginario collettivo come set naturale e accessibile”. Puoi cercare i luoghi per tipologia (città, costa, campagne, masserie, monumenti), salvare le tue preferenze e organizzare un itinerario personalizzato. Ogni scheda offre informazioni pratiche su accessibilità, contatti, geolocalizzazione e curiosità, diventando così una guida dinamica per il viaggiatore cinefilo.

Per arricchire il viaggio, è utile incrociare la mappa AFC con il portale nazionale Italy for Movies, che propone itinerari interattivi e mappe integrate con i titoli dei film. Qui è possibile selezionare un film o una serie, vedere dove è stato girato e aggiungere le location al proprio percorso, costruendo un vero e proprio location planner.

Un altro strumento utile è Puglia Routes & Experiences – Cinema, il portale ufficiale della Regione Puglia dedicato al turismo esperienziale: oltre a promuovere il ruolo della Apulia Film Commission, offre case study sulle produzioni più celebri, come No Time to Die a Gravina di Puglia o Wonder Woman a Castel del Monte.  
Infine, per chi ama la carta stampata, la guida “Apulia – A Film Tourism Guide” raccoglie itinerari e saggi firmati da esperti e operatori del settore, fornendo una prospettiva culturale sul fenomeno del turismo cinematografico.
Con questi strumenti, il viaggiatore può facilmente trasformare le scene viste sullo schermo in esperienze reali, scegliendo tappe, tempi e modalità sostenibili di scoperta.

Quattro itinerari di cineturismo in Puglia: dal Gargano al Salento

Per chi desidera vivere la Puglia attraverso il cinema, ecco quattro itinerari “location-based” di 2–4 giorni ciascuno, pensati per combinare set iconici e autenticità locale.

  1. Alta Murgia e Castelli leggendari
    Da Castel del Monte, patrimonio UNESCO e location di Wonder Woman, si parte per scoprire il Castello normanno-svevo di Gioia del Colle e i panorami rupestri di Altamura. Questa rotta celebra l’anima epica della Puglia: architetture perfette per il cinema storico, cieli infiniti e pietra bianca che riflette la luce come un set naturale. Una sosta al tramonto tra i campi di grano e una degustazione di pane DOP completano l’esperienza.
  2. Ponte acquedotto e gravine spettacolari
    A Gravina di Puglia, il celebre ponte della scena iniziale di No Time to Die offre uno scenario ideale per fotografie e trekking leggeri. Prosegui verso Spinazzola e la Murgia, dove i muretti a secco e le cave naturali evocano un paesaggio sospeso nel tempo. Questi luoghi mostrano la dimensione più avventurosa del cineturismo, perfetta per chi ama esplorare e scoprire angoli poco battuti. 
  3. Costa di Bari e Polignano a Mare. 
    Romantica e vivace, questa rotta unisce Polignano a Mare, set di Io che amo solo te e Cado dalle nubi, a Monopoli e Conversano, protagoniste di commedie come Quo Vado?. Le terrazze panoramiche, le spiagge e i centri storici permettono di rivivere le scene più amate del cinema italiano. Imperdibile una pausa al monumento a Domenico Modugno, per uno scatto “Volare” con vista mare.
  4. Salento barocco e masserie d’autore. 
    Da Lecce, con le vie barocche di Mine Vaganti, fino a Gallipoli, Corigliano d’Otranto e Ostuni, i paesaggi del Sud diventano teatro di storie familiari e riflessioni sociali. Qui il viaggio cinematografico si intreccia con il piacere di scoprire masserie, teatri e spiagge dorate, chiudendo l’itinerario tra luce, arte e sapori locali.

Consigli pratici per un viaggio di cineturismo autentico e sostenibile

Il cineturismo in Puglia non è solo una moda, ma un modo di vivere il territorio con lentezza, rispetto e consapevolezza. Per trarne il massimo, segui alcuni suggerimenti pratici.

  1. Pianifica per cluster. Scegli due poli principali (es. Bari–Polignano o Lecce–Gallipoli) e organizza escursioni giornaliere entro 60 minuti d’auto.
  2. Viaggia leggero e in modo sostenibile. Preferisci treno e bici per spostamenti lineari lungo la costa. I centri storici sono spesso ZTL, perfetti da esplorare a piedi.
  3. Cerca la “luce cinematografica”. Alba e tramonto sono le ore ideali per foto e video, con meno folla e colori più intensi.
  4. Rispetta i luoghi. Molte location sono private o sacre: chiedi permesso prima di accedere e evita l’uso di droni dove vietato.
  5. Vivi come un local. Gusta orecchiette, burrata e pesce crudo nei ristoranti autentici: molti gestori amano raccontare aneddoti sui film girati in zona.
  6. Racconta la tua esperienza. Se sei un content creator, alterna wide shots e dettagli narrativi, usa hashtag come #CineturismoPuglia e #ApuliaFilmCommission per entrare nella community di viaggiatori cinematografici.

Un viaggio tra le location dei film girati in Puglia è un modo per scoprire la regione con uno sguardo nuovo: quello del regista e del viaggiatore che, insieme, trasformano ogni tappa in una scena da ricordare.

Vuoi ricevere le offerte?