L’Epifania, che tradizionalmente “tutte le feste si porta via”, in Puglia diventa un’occasione unica per salutare le vacanze natalizie con un ultimo giorno di emozioni e colori. Dal Gargano al Salento, il 6 gennaio si celebra con feste popolari, mercatini artigianali, spettacoli e riti religiosi che richiamano famiglie e visitatori. La regione custodisce un patrimonio di usanze che uniscono sacro e profano: dalle discese spettacolari della Befana dai campanili alle rievocazioni dei Re Magi nei presepi viventi, dalle fiere di dolciumi ai falò accesi per scaldare l’inverno. L’Epifania in Puglia è quindi non solo una festa per bambini, che attendono la calza piena di dolciumi, ma anche un momento di comunità, folklore e cultura locale. Nel 2025 e 2026 il calendario propone eventi confermati in alcune città e appuntamenti tradizionali in attesa di ufficializzazione, per vivere la Befana con lo spirito autentico del Sud.
La provincia di Bari è uno dei cuori pulsanti delle celebrazioni dell’Epifania in Puglia, capace di offrire eventi diversificati che coinvolgono grandi e piccoli. Nel capoluogo, il 5 gennaio 2025, torna l’atteso appuntamento con la “Befana al Vigile”, iniziativa che unisce sensibilizzazione civica e momenti di festa. Durante la giornata si alternano giochi, distribuzione di dolci e attività di animazione, con l’obiettivo di creare un’occasione di socialità e solidarietà. Sempre a Bari, il quartiere storico di San Nicola si illumina il 6 gennaio con “Aspettando la Befana”, un evento che porta in piazza Federico II di Svevia spettacoli musicali, laboratori e naturalmente l’arrivo della Befana che distribuisce dolciumi ai più piccoli.
Alle porte del capoluogo, la magia continua con l’evento tradizionale di Happyfania nel Parco Naturale di Selva Reale. In passato, questo suggestivo appuntamento ha proposto spettacoli di burattini, danze e la presenza dei cavalli murgesi, razza simbolo dell’altopiano delle Murge. L’evento è in attesa di conferma per il 2025/2026, ma resta tra i più amati dalle famiglie per l’atmosfera fiabesca che regala ai bambini.
Un’altra località che si distingue è Altamura, dove dal 4 al 6 gennaio 2025 la città ospita un ricco programma di eventi natalizi. Tra i più attesi c’è la Casa della Befana in piazza Duomo, luogo magico dove i bambini possono incontrarla di persona, consegnarle letterine e ricevere dolcetti. Non mancano spettacoli itineranti, musica popolare e letture animate nelle piazze del centro storico. Il 5 gennaio, poi, si svolge la scenografica “Discesa delle Befane”, con alcune speleologhe travestite da Befana che si calano dal palazzo della Banca Popolare di Puglia, sorprendendo i presenti con acrobazie spettacolari. Un evento che mescola sport, tradizione e spettacolo, richiamando centinaia di spettatori.
La provincia di Bari conferma così la sua vocazione a rendere l’Epifania una festa collettiva: dalle piazze cittadine alle aree naturali, ogni evento è un’occasione per vivere la magia della Befana in un contesto che unisce storia, cultura e divertimento.
Oltre a Bari, l’Epifania 2025 in Puglia riserva sorprese in tutto il territorio regionale. A Taranto, il 6 gennaio si tiene la spettacolare manifestazione “La Befana vien dal mare”, giunta all’ottava edizione. In questa occasione la Befana approda sulle rive del mar Piccolo a bordo di una barca, accolta da musica, animazioni e distribuzione di calze ai bambini. Sempre a Taranto, dal 4 al 6 gennaio, il centro città ospita la storica Fiera dell’Epifania, con oltre 120 bancarelle di giocattoli, dolciumi e prodotti artigianali, che regalano al pubblico l’atmosfera tradizionale dei mercatini d’inverno.
A Massafra, la Befana è protagonista di una suggestiva discesa dalla Torre dell’Orologio, evento che negli anni passati ha attirato centinaia di visitatori grazie alla spettacolarità del gesto, accompagnato da fuochi d’artificio. Per il 2025/2026 l’iniziativa è in attesa di conferma.
Spostandosi verso il Brindisino, la città di Ostuni rinnova la tradizione della festa “Viva la Befana… ostunense”, con cortei di sbandieratori, gruppi folkloristici e spettacoli pirotecnici. Anche in questo caso, il calendario 2025/2026 non è ancora stato reso ufficiale, ma la manifestazione resta tra le più attese della “Città Bianca”. Sempre nel territorio brindisino, il presepe vivente arricchito dall’arrivo dei Re Magi a cavallo continua a rappresentare un appuntamento che unisce tradizione religiosa e spettacolo popolare.
Nella provincia di Foggia, la notte tra il 5 e il 6 gennaio è spesso animata dal Festival delle Zampogne, con musicisti che portano per le vie cittadine le sonorità antiche dello strumento pastorale, accompagnati da degustazioni di prodotti tipici. Anche questo evento è in attesa di conferma ufficiale. Sempre nel Foggiano, a Celenza Valfortore, la Befana si accompagna alla distribuzione di dolciumi e alla visita dei presepi artistici.
In Salento, la tradizione assume forme spettacolari: a Novoli, i Vigili del Fuoco mettono in scena la celebre discesa della Befana dal campanile della Chiesa Matrice, mentre ad Aradeo la notte del 5 gennaio si accendono i falò del Focarà della Befana, che illuminano le strade del borgo accompagnati da concerti di musica popolare e moderna. Entrambi gli eventi, pur molto sentiti, sono in attesa di conferma per il 2025.
L’Epifania pugliese non è soltanto un insieme di eventi folkloristici, ma un’esperienza che intreccia riti religiosi, cultura popolare e piaceri enogastronomici. Il 6 gennaio, giorno in cui la Chiesa celebra l’arrivo dei Re Magi alla grotta di Betlemme, molte comunità pugliesi organizzano messe solenni, presepi viventi e cortei sacri che ricordano la dimensione spirituale della ricorrenza. Concerti di musica sacra e spettacoli in chiese storiche, come quelli che tradizionalmente si tengono a Brindisi e Foggia, rappresentano momenti di raccoglimento che affiancano le manifestazioni popolari.
Accanto agli aspetti religiosi, l’Epifania è un momento di festa comunitaria. I falò accesi ad Aradeo e Ostuni sono simboli di purificazione e rinascita, mentre i mercatini di Taranto e Bari portano in piazza i sapori tipici della tradizione. Dolciumi come cartellate, zeppole e pettole accompagnano le serate, rendendo l’esperienza ancora più autentica. In molti borghi, la distribuzione delle calze da parte della Befana diventa occasione per tramandare leggende popolari e rinsaldare il senso di appartenenza alla comunità.
Per chi visita la Puglia in questo periodo, l’Epifania rappresenta quindi un’occasione imperdibile per scoprire non solo le feste, ma anche il lato più intimo e genuino della regione. Dal mare di Taranto alle colline della Murgia, dalle piazze barocche del Salento alle masserie immerse nella natura, la Befana diventa il filo conduttore di un viaggio che unisce cultura, tradizioni e ospitalità. Salutare le feste natalizie in Puglia significa vivere un’esperienza che resta nel cuore e che prepara, con gioia e calore, all’inizio del nuovo anno.