• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Federicus Altamura 2025: festa medievale per Federico II

Scopri Altamura e il legame con Federico II di Svevia

Altamura, nel cuore dell’Alta Murgia pugliese, è una città che intreccia storia, cultura e tradizione gastronomica. Nota per il celebre Pane DOP, l’Uomo di Altamura – uno dei reperti più importanti al mondo di Homo neanderthalensis – e la splendida Cattedrale di Santa Maria Assunta, rappresenta un punto di riferimento del romanico pugliese. La città è profondamente legata all’Imperatore Federico II di Svevia, lo “stupor mundi”, che nel 1232 volle erigere qui una basilica di straordinario valore architettonico. A questo legame storico si ispira Federicus, la grande festa medievale che ogni anno anima il centro storico di Altamura. L’evento è oggi una delle rievocazioni storiche più suggestive della Puglia e unisce spettacolo, cultura e tradizione popolare. La prossima edizione, confermata per il 25 aprile 2025, trasformerà le piazze e le strade cittadine in un vero e proprio viaggio nel Medioevo.

La storia della città e le origini della rievocazione medievale

Altamura vanta un passato millenario che affonda le radici nella preistoria, come dimostra la Grotta di Lamalunga con il ritrovamento dell’Uomo di Altamura. Durante l’età medievale la città acquisì prestigio grazie alla posizione strategica tra la Puglia e la Basilicata, divenendo un importante centro agricolo e militare. Fu però con Federico II, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia, che Altamura raggiunse un ruolo centrale nella storia del Mezzogiorno. Lo “stupor mundi” visitò la città nel 1232, riconoscendone le potenzialità economiche e strategiche, e commissionò la costruzione della Cattedrale di Santa Maria Assunta, ancora oggi simbolo della città.

La rievocazione storica Federicus nasce nel 2012 grazie all’associazione culturale APS Fortis Murgia con l’obiettivo di valorizzare l’identità storica e culturale di Altamura. La festa è concepita come un grande spettacolo urbano che intreccia cortei in costume, spettacoli di falconeria, giochi medievali e momenti di approfondimento storico. In pochi anni è divenuta un appuntamento di richiamo nazionale, capace di coinvolgere migliaia di visitatori.

Il legame con Federico II non è casuale: l’imperatore amava l’arte, la scienza e la cultura, promuovendo la costruzione di castelli, palazzi e chiese in tutto il Sud Italia, come testimonia anche il celebre Castel del Monte, sito UNESCO. Federicus vuole celebrare questa eredità, trasformando Altamura in un museo a cielo aperto dove rivivono le atmosfere cortigiane, i mercati medievali e i mestieri d’altri tempi. 

 

Federicus 2025: programma ufficiale, cortei e Palio di San Marco

L’edizione 2025 di Federicus si terrà il 25 aprile in forma concentrata ma ricca di appuntamenti. Secondo il programma diffuso dal Comune di Altamura, la giornata inizierà alle 11:00 con un mini corteo imperiale, che partirà da Piazza Unità d’Italia per raggiungere Piazza Matteotti.
Dalle 11:30 fino a mezzanotte, Piazza Matteotti diventerà il cuore pulsante dell’evento con animazioni medievali: spettacoli di falconeria, sbandieratori, musici, giullari e accampamenti storici. Nel pomeriggio è in programma il grande corteo storico “Vento di Soave”, che vedrà centinaia di figuranti sfilare con costumi d’epoca, cavalli e carrozze, partendo dallo stadio D’Angelo per attraversare le principali vie cittadine.

Uno degli appuntamenti più attesi è il Palio di San Marco, che affonda le radici nella fiera storica nata nel XIII secolo e oggi riproposta come competizione medievale tra i rioni cittadini. L’atmosfera sarà arricchita da mercatini artigianali, taverne e locande che offriranno pietanze della tradizione pugliese. L’evento è gratuito e organizzato in collaborazione con l’associazione Fortis Murgia.

Particolare attenzione sarà riservata alla mobilità: il centro storico sarà zona ZTL, con bus navetta e parcheggi dedicati per i visitatori. 


L’esperienza turistica: tra cultura, gastronomia e accoglienza

Partecipare a Federicus non significa solo assistere a una rievocazione storica, ma immergersi completamente nello spirito di Altamura. La festa è un’occasione unica per esplorare il centro storico, con le sue piazze monumentali – Piazza Duomo, Piazza Matteotti e i vicoli medievali – e per visitare la magnifica Cattedrale di Santa Maria Assunta, uno dei più puri esempi di romanico pugliese.

Durante la manifestazione, le osterie e i ristoranti del borgo propongono menu medievali e piatti tipici locali: dalle orecchiette ai sughi di carne, ai formaggi della Murgia fino ai dolci tradizionali. Il tutto accompagnato dal celebre Pane di Altamura DOP, protagonista indiscusso della tavola pugliese.

L’evento rappresenta anche un volano per l’economia turistica locale, coinvolgendo associazioni culturali, artigiani e artisti di strada. Non mancano attività per i più piccoli, con spettacoli didattici, laboratori medievali e momenti di gioco.

Altamura si raggiunge facilmente: in auto tramite l’autostrada A14 (uscita Corato, circa 44 km), in treno con le Ferrovie Appulo Lucane da Bari o in autobus con collegamenti nazionali offerti da compagnie come Autolinee Marino.

Partecipare a Federicus 2025 significa vivere un’esperienza immersiva tra storia, cultura e tradizione, dove la suggestione della rievocazione storica si intreccia con l’autenticità della vita pugliese. Una festa che è al tempo stesso celebrazione identitaria e attrazione turistica di primo piano.

 

Vuoi ricevere le offerte?