Nel cuore del Salento, la cittadina di Maglie si prepara ad accogliere la XXVI edizione del Mercatino del Gusto, in programma dal 1° al 6 agosto 2025. Questo appuntamento è diventato un vero e proprio simbolo dell’estate pugliese, capace di attrarre visitatori da tutta Italia e dall’estero grazie alla sua formula unica che unisce cibo, cultura, spettacolo e socialità. L’evento, nato con l’obiettivo di promuovere le eccellenze agroalimentari e artigianali della regione, ha saputo trasformarsi in una grande festa di comunità, mantenendo intatto il legame con il territorio.
Il tema scelto per il 2025 è “Rigenerazione”, un invito a riscoprire il rapporto con il paesaggio, l’ambiente e le tradizioni attraverso nuove prospettive di sostenibilità e creatività. Durante le sei serate, le vie del centro storico si trasformano in un percorso esperienziale che valorizza l’identità salentina, offrendo degustazioni, laboratori, mostre e spettacoli dal vivo. Un’occasione imperdibile per chi desidera vivere la Puglia con tutti i sensi.
Ogni anno il Mercatino del Gusto propone un itinerario enogastronomico diffuso che anima i vicoli e le piazze di Maglie, creando un vero e proprio villaggio del gusto a cielo aperto. L’edizione 2025 conferma un ricco calendario di iniziative, con spazi dedicati ai grandi protagonisti della tavola pugliese e alle nuove tendenze alimentari.
Tra i luoghi simbolo c’è la Piazza del Vino, dove esperti sommelier guidano i visitatori alla scoperta delle migliori etichette pugliesi: Negroamaro, Primitivo, Nero di Troia e vitigni autoctoni che raccontano la storia del territorio. La Via dei Dolci propone pasticceria tradizionale, gelati artigianali e liquori locali, mentre la Via dell’Olio offre l’opportunità di degustare le varietà di extravergine pugliese, riconosciuto a livello internazionale per qualità e caratteristiche organolettiche.
Non mancano le aree dedicate alle nuove esigenze alimentari, come lo Spazio Benessere, con prodotti senza glutine o lattosio, pensati per chi cerca un’alimentazione inclusiva e salutare. Accanto a questi percorsi consolidati, il programma 2025 introduce iniziative innovative: il Gusto Lab, laboratorio di sperimentazione culinaria, e le Cene in Villa, eventi esclusivi che portano grandi chef pugliesi a reinterpretare i sapori della tradizione all’interno di dimore storiche di Maglie.
La manifestazione non è solo cibo: ospita mostre di artigianato, esposizioni d’arte e attività per bambini, come laboratori di pasta e dolci tipici. Grazie alla collaborazione con associazioni e istituzioni locali, il Mercatino si conferma un evento inclusivo e accessibile, in grado di valorizzare l’intera comunità. La presenza di delegazioni internazionali, come quella della Camera di Commercio di Arta in Grecia, testimonia la dimensione sempre più europea dell’iniziativa.
Con le sue mille sfaccettature, il Mercatino del Gusto rappresenta una vera mappa del Salento: un intreccio di sapori, saperi e incontri che fa di Maglie una capitale estiva dell’enogastronomia.
Se il cibo è il cuore del Mercatino, la cornice storica e culturale di Maglie contribuisce a renderlo un’esperienza unica. Passeggiando per il centro, i visitatori possono ammirare chiese barocche, palazzi rinascimentali, dolmen e menhir, testimonianze di una storia millenaria che si intreccia con la modernità della festa. Tra i luoghi imperdibili spiccano la Basilica della Madonna di Costantinopoli, il Palazzo Baronale e il quattrocentesco edificio che oggi ospita il liceo cittadino.
Ma il Mercatino non si limita a celebrare le eccellenze gastronomiche: ogni sera le piazze si animano con concerti, spettacoli e danze popolari. La musica è protagonista con rassegne come Salento Jazz e Gusto Folk, che accompagnano i visitatori tra pizzica, taranta e contaminazioni internazionali. Le serate si trasformano così in un’occasione di incontro e condivisione, dove il ballo diventa linguaggio universale di festa.
Un momento particolarmente atteso è la consegna del Premio Mercatino del Gusto, prevista il 6 agosto alle 21:00 in Piazza Aldo Moro. Questo riconoscimento valorizza personalità e realtà che si distinguono in ambito di innovazione, sostenibilità e promozione culturale, rafforzando la vocazione dell’evento come motore di sviluppo per l’intero territorio.
Gli stand gastronomici sono aperti dalle 20 alle 24, ma la festa prosegue ben oltre: i vicoli si riempiono di suoni e colori fino a notte fonda, trasformando Maglie in un palcoscenico a cielo aperto. L’evento diventa così un’occasione per vivere il territorio in maniera autentica, unendo esperienze sensoriali e momenti di convivialità.
E per chi desidera prolungare l’atmosfera festiva, pochi giorni dopo – il 17 agosto 2025 – il vicino comune di Melpignano ospita la celebre Notte della Taranta, la più grande festa di musica popolare del Sud Italia, che ogni anno richiama migliaia di spettatori da tutta Europa.
Il Mercatino del Gusto, dunque, non è soltanto una rassegna gastronomica, ma un’esperienza culturale che abbraccia storia, arte, musica e convivialità. Un appuntamento da non perdere per chi vuole scoprire la Puglia più autentica, nel segno della rigenerazione e della condivisione.