• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Punta Pizzo, Torre San Giovanni e Lido Marini: spiagge top

Spiagge del Salento Ionico tra natura, relax e tradizione

Nell’estremo Salento ionico, tra Gallipoli e Santa Maria di Leuca, si estende un litorale che racchiude alcuni dei paesaggi balneari più suggestivi della Puglia: Punta Pizzo, Torre San Giovanni e Lido Marini. Sabbia dorata, acque turchesi e fondali bassi caratterizzano queste località che sanno unire natura incontaminata e servizi moderni. Che tu stia viaggiando in coppia, in famiglia o con amici, qui troverai un equilibrio tra spiagge libere immerse nella macchia mediterranea e stabilimenti attrezzati con comfort e ristorazione tipica. Il mare cristallino, le dune e i tramonti mozzafiato rendono ogni giornata speciale, tra snorkeling, SUP e passeggiate lungo il bagnasciuga. Visitare questo tratto di Salento significa scoprire un patrimonio paesaggistico che si fonde con l’autenticità della cultura pugliese: dai sapori locali come la frisa e il pasticciotto, fino all’ospitalità delle marine di Ugento.

Punta Pizzo: parco naturale, calette selvagge e mare cristallino

Punta Pizzo si trova all’estremità sud di Gallipoli ed è parte integrante del Parco Naturale Regionale Isola di Sant’Andrea e Litorale di Punta Pizzo. Questa zona è un mosaico di sabbia chiara, scogliera bassa e pineta mediterranea che si affaccia su un mare dalle sfumature verde smeraldo e turchese. Le calette di Punta Pizzo sono amate per il loro carattere intimo e selvaggio: ideali per chi cerca relax lontano dalla folla e per chi desidera un contatto diretto con la natura.

Gli appassionati di snorkeling possono esplorare fondali trasparenti dove crescono praterie di posidonia e si incontrano piccoli branchi di pesci. I sentieri che attraversano la pineta permettono di camminare tra ginepri e lentischi fino a punti panoramici che regalano viste spettacolari sulla costa. Questa alternanza di spiaggia e scogliera rende Punta Pizzo perfetta anche per chi ama fotografare paesaggi marini al tramonto.

Dal punto di vista dei servizi, la zona offre sia tratti di spiaggia libera sia lidi attrezzati raggiungibili a piedi con brevi camminate. In estate sono disponibili parcheggi dedicati, spesso a pagamento, e piccoli chioschi per acqua e snack. Un consiglio pratico è portare con sé scarpette da scoglio per muoversi in sicurezza nei tratti rocciosi e una sacca impermeabile per proteggere gli oggetti personali durante le nuotate.

Il periodo migliore per visitare Punta Pizzo è maggio–giugno e settembre, quando il mare è già caldo e l’affluenza minore. Nei mesi di luglio e agosto l’atmosfera diventa vivace e i lidi vanno prenotati in anticipo. L’esperienza è completata da un tocco gastronomico: assaggiare una frisa con pomodoro fresco o un pasticciotto nella vicina Gallipoli rende la giornata ancora più autentica. In definitiva, Punta Pizzo è una delle spiagge più belle di Gallipoli, un luogo che coniuga mare cristallino, natura e autenticità locale.

Torre San Giovanni: sabbia bianca, servizi turistici e lungomare vivace

Situata nel comune di Ugento, Torre San Giovanni è una delle marine più conosciute e frequentate del Salento ionico. Il suo tratto distintivo è l’ampia spiaggia di sabbia bianca e sottile, con un mare basso che degrada dolcemente, perfetto per le famiglie con bambini. Questa caratteristica la rende una delle destinazioni più family-friendly del Salento, ma la varietà di servizi e attività la rende adatta a tutti i viaggiatori.

Le coppie trovano qui un’atmosfera romantica, grazie alle lunghe passeggiate sul lungomare e alle cene fronte mare nei ristoranti locali. Gli sportivi possono praticare SUP, windsurf o corsa sulla battigia compatta all’alba, mentre i gruppi di amici apprezzano l’ampia offerta di lidi con aperitivi e dj set estivi. Il faro a scacchi bianchi e neri, simbolo della località, è un luogo iconico da fotografare soprattutto al tramonto.

Dal punto di vista naturalistico, la costa è arricchita da dune basse e tratti di macchia mediterranea. Non è raro che la posidonia si depositi lungo la riva: un fenomeno naturale che testimonia la qualità dell’ambiente marino. Con vento da nord (tramontana) l’acqua è particolarmente limpida e trasparente, mentre con lo scirocco il mare diventa più mosso, adatto a chi ama giocare con le onde o praticare sport acquatici.

I servizi sono uno dei punti di forza di Torre San Giovanni: stabilimenti balneari per ogni budget, spiagge libere distribuite tra i lidi, noleggio canoe e pedalò, docce e spogliatoi. Parcheggi, farmacie, supermercati e bancomat sono facilmente accessibili, rendendo l’organizzazione del soggiorno semplice e senza stress. In alta stagione è consigliato arrivare entro la mattina per trovare posto vicino alla spiaggia.

Per chi desidera scoprire l’entroterra, il territorio di Ugento offre masserie storiche, frantoi ipogei e piccoli musei che raccontano la tradizione locale. Torre San Giovanni rappresenta dunque un equilibrio ideale: comfort moderni, mare cristallino e un lungomare vivo, perfetto per vivere il Salento con facilità e autenticità.

 

Lido Marini: spiaggia dorata, atmosfera slow e tramonti spettacolari

Proseguendo verso sud, al confine tra i territori di Ugento e Salve, si trova Lido Marini, una destinazione che incarna il lato più rilassato del Salento. Qui il ritmo è slow, i lidi sono accoglienti ma non invadenti, e la spiaggia lunga e dorata si estende per chilometri. Il mare ha un fondale sabbioso e digradante che lo rende ideale per nuotate tranquille, giochi in acqua con i bambini e passeggiate in riva.

A differenza di Gallipoli e delle località più affollate, Lido Marini mantiene un’atmosfera intima, perfetta per chi cerca spazi larghi e meno confusione. Le dune e la macchia mediterranea alle spalle della spiaggia contribuiscono a un paesaggio autentico e naturale. Gli stabilimenti balneari offrono servizi essenziali: noleggio sup, pedalò, docce, cabine e ristorazione di pesce fresco. Molti lidi hanno adottato pratiche plastic-free e raccolta differenziata, un valore aggiunto per i viaggiatori più attenti all’ambiente.

Tra le esperienze da non perdere spiccano le passeggiate mattutine, quando la spiaggia è quasi deserta, lo snorkeling leggero nei tratti rocciosi ai bordi della baia e il SUP al tramonto, quando il cielo si colora di arancio e rosa. Per chi ama i sapori locali, i chioschi sulla sabbia propongono tapas di mare, frise e vini pugliesi come il Primitivo e il Negroamaro rosato.

Dal punto di vista pratico, a Lido Marini si trovano parcheggi diffusi, sia gratuiti che a pagamento, e ristorantini di pesce in prossimità della spiaggia. In alta stagione conviene prenotare lettini e tavoli in anticipo. Con venti da nord il mare si presenta piatto e trasparente, perfetto per bambini e nuotatori tranquilli; con venti da sud è preferibile scegliere lidi dotati di frangiflutti naturali o spostarsi verso tratti più riparati.

Un itinerario ideale prevede tre giorni: il primo dedicato a Lido Marini e al suo relax, il secondo a Torre San Giovanni per alternare comfort e movida, il terzo a Punta Pizzo per vivere la natura selvaggia del parco. In sintesi, Lido Marini è la scelta perfetta per chi desidera una vacanza all’insegna del mare cristallino, dei tramonti spettacolari e della tranquillità che solo il Salento sa offrire.

Vuoi ricevere le offerte?