• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

San Pietro in Bevagna, Torre Colimena e Salina dei Monaci

Porta d’ingresso al Salento ionico tra spiagge e natura protetta

San Pietro in Bevagna, Torre Colimena e la Salina dei Monaci rappresentano uno dei tratti più suggestivi del litorale ionico salentino, nel territorio di Manduria. Qui il mare sfoggia sfumature caraibiche, la sabbia è chiara e fine e le dune custodiscono profumi di ginepro e macchia mediterranea. L’area alterna lidi attrezzati, perfetti per famiglie e comfort, a tratti selvaggi ideali per chi ama la fotografia naturalistica o il silenzio delle passeggiate. La Salina dei Monaci, con i suoi fenicotteri rosa, aggiunge un tocco unico a questo paesaggio, trasformandolo in un’oasi di biodiversità. Un luogo che unisce relax, natura e cultura locale, perfetto per una vacanza che spazia tra mare cristallino, borghi autentici e sapori tipici del Salento. Scoprire queste località significa entrare in contatto con un Salento autentico, lontano dalle folle e vicino alla sua anima più vera.

Spiagge di San Pietro in Bevagna e Torre Colimena: tra relax, sport e panorami mozzafiato

Le spiagge di San Pietro in Bevagna e Torre Colimena sono il cuore pulsante di questa porzione di Salento ionico. San Pietro in Bevagna si caratterizza per la sabbia dorata e i fondali bassi, rendendola perfetta per famiglie con bambini e per chi ama nuotare in sicurezza. Le ampie aree di spiaggia libera convivono con stabilimenti balneari dotati di servizi, ristorazione e noleggio di attrezzature come canoe e paddle board. Il borgo è animato soprattutto nei mesi estivi, quando la vita si concentra lungo il lungomare tra locali, gelaterie e ristoranti di pesce fresco.

Torre Colimena, poco distante, offre invece un paesaggio più selvaggio, con dune dorate e scorci scenografici che diventano spettacolari al tramonto. La presenza dell’antica torre costiera, oggi punto di riferimento per visitatori e fotografi, dona al luogo un fascino particolare. Il mare qui varia con il vento: limpido e calmo con la tramontana, più mosso e intenso con lo scirocco. Questo dinamismo lo rende ideale per chi ama attività come snorkeling e immersioni leggere, grazie ai tratti di fondale misto sabbia e roccia.

Per chi cerca movimento, i lidi organizzano spesso attività sportive leggere, mentre gli amanti del relax troveranno momenti di quiete nelle prime ore del mattino o al calar del sole. La bellezza di questa zona è anche la varietà: in pochi chilometri si passa da lidi moderni a tratti naturali, conservando sempre il filo conduttore di un mare straordinariamente trasparente.

Salina dei Monaci: oasi di biodiversità e regno dei fenicotteri rosa

La Salina dei Monaci, situata a ridosso di Torre Colimena, è una delle aree naturalistiche più preziose della Puglia. Si tratta di una laguna salmastra separata dal mare da un cordone dunale, habitat ideale per numerose specie di uccelli migratori. I fenicotteri rosa, con il loro portamento elegante, sono i veri protagonisti e attirano ogni anno birdwatcher e fotografi naturalisti.

La salina può essere visitata percorrendo i sentieri che costeggiano le dune e seguendo i camminamenti predisposti per non danneggiare la vegetazione alofila. Il periodo migliore per gli avvistamenti va dalla primavera all’autunno, quando i fenicotteri sostano in gruppo e la luce radente dell’alba o del tramonto accende l’acqua di riflessi straordinari.

Oltre al birdwatching, l’area invita a una fruizione lenta e rispettosa: camminate, meditazione, fotografia naturalistica. Non mancano regole da osservare: evitare droni e flash fotografici in prossimità della fauna, rispettare il silenzio e riportare via i rifiuti. L’esperienza alla salina è tanto visiva quanto sensoriale: si ascolta il vento tra i ginepri, il verso degli uccelli limicoli e il fruscio della sabbia sotto i passi leggeri.

La zona rientra nelle aree protette regionali e beneficia di iniziative di tutela ambientale che garantiscono la conservazione dell’habitat. Visitare la Salina dei Monaci significa vivere un’esperienza autentica e consapevole, immersi in un paesaggio che unisce natura e spiritualit

Itinerario di 3 giorni tra spiagge, natura e sapori del Salento ionico

Un itinerario di 3 giorni consente di scoprire il meglio di San Pietro in Bevagna, Torre Colimena e della Salina dei Monaci. Il primo giorno è dedicato al mare: relax sulle spiagge di San Pietro, nuotate lunghe e snorkeling leggero, con pausa pranzo in un lido o con tipiche frise salentine fronte mare. Il tramonto sulla spiaggia è un momento imperdibile.

Il secondo giorno si apre a Torre Colimena, con una mattinata di mare e passeggiate nei pressi della torre costiera. Nel pomeriggio, il ritmo rallenta con una visita alla Salina dei Monaci: binocolo alla mano per osservare i fenicotteri, macchina fotografica pronta per la golden hour. La giornata si chiude con un aperitivo vista mare nel borgo.

Il terzo giorno è dedicato alle escursioni nei dintorni: Punta Prosciutto, Torre Lapillo, Porto Cesareo e Campomarino di Maruggio offrono calette, scogli bassi e spiagge profonde. Queste località arricchiscono l’itinerario con paesaggi sempre diversi e completano l’esperienza del Salento ionico.

Per muoversi è consigliato noleggiare un’auto, poiché i collegamenti pubblici sono limitati. L’aeroporto di Brindisi è il più vicino, seguito da quello di Bari. I parcheggi ufficiali e quelli dei lidi sono la scelta migliore in alta stagione. La gastronomia è un altro punto forte: dal polpo alla pignata alle cozze, dalle pucce salentine ai vini locali come il Primitivo di Manduria.

Questo itinerario bilancia mare, natura, cultura e sapori, offrendo un’esperienza autentica che unisce momenti di relax a immersioni nella bellezza paesaggistica e culinaria del Salento.

Vuoi ricevere le offerte?