Nel cuore del nord della Puglia, tra il Gargano e il Tavoliere, si trovano due destinazioni balneari che hanno saputo conquistare viaggiatori italiani e stranieri: Margherita di Savoia e Zapponeta. Chilometri di sabbia fine, fondali bassi e acque limpide dell’Adriatico offrono una vacanza ideale per famiglie, coppie e amanti della natura. Il paesaggio è dominato dalle celebri saline, che regalano scenari unici con i loro riflessi rosati e attirano centinaia di fenicotteri, mentre le dune costiere custodiscono un habitat naturale da preservare. Entrambe le località hanno ottenuto la Bandiera Blu 2025 grazie alla qualità delle acque, alla gestione ambientale e ai servizi offerti ai bagnanti. In questa guida troverai non solo consigli pratici su spiagge e lidi, ma anche spunti su esperienze autentiche tra benessere, natura e gastronomia pugliese.
Margherita di Savoia è una delle località balneari più conosciute della Puglia settentrionale, famosa per le sue spiagge ampie e dorate, le terme e le imponenti saline. La spiaggia si estende per diversi chilometri ed è caratterizzata da sabbia compatta e fondali bassi, ideali per chi viaggia con bambini o desidera nuotare in totale sicurezza. Qui troverai sia stabilimenti balneari attrezzati, con bar, ristorazione e noleggio di sup e pedalò, sia lunghi tratti di spiaggia libera ben mantenuta. Questo equilibrio permette di vivere una vacanza su misura, tra comodità e libertà, con l’Adriatico sempre protagonista.
Alle spalle della spiaggia si apre il suggestivo scenario delle Saline di Margherita di Savoia, le più grandi d’Europa con oltre 4.000 ettari di estensione. Le vasche di evaporazione, durante le diverse ore del giorno, assumono tonalità che spaziano dal rosa al viola, offrendo spettacoli naturali che attraggono fotografi e viaggiatori. L’area è un vero paradiso per gli amanti del birdwatching: specie rare e migratorie, tra cui i fenicotteri rosa, trovano qui un habitat ideale. È possibile visitare le saline con guide specializzate e centri di educazione ambientale, come riportato sul sito ufficiale Saline Margherita di Savoia.
Non meno importante è l’aspetto del benessere: Margherita di Savoia ospita uno stabilimento termale di fama nazionale, dove trattamenti curativi e rigeneranti si accompagnano al relax sotto l’ombrellone e alle passeggiate sul lungomare. La cittadina offre inoltre ristoranti tipici, forni e piccole botteghe dove gustare specialità pugliesi come focacce, pomodori secchi e vini locali. Una vacanza qui è perfetta per famiglie, coppie e chi cerca un ritmo lento, a metà strada tra mare e natura incontaminata.
A pochi chilometri da Margherita di Savoia, la piccola Zapponeta custodisce un’anima più discreta e autentica. Qui la spiaggia è una distesa lunghissima di sabbia fine, caratterizzata dalla presenza dei “pennelli” frangiflutti che proteggono il litorale. La vicinanza ai campi coltivati e alla vegetazione spontanea rende questo paesaggio agricolo-marino unico in tutta la Puglia.
Il fondale basso e sabbioso è perfetto per famiglie con bambini e per chi ama trascorrere lunghe ore in acqua. Zapponeta alterna tratti di spiaggia libera a stabilimenti balneari attrezzati, dotati di docce, ombrelloni ben distanziati e piccoli bar. L’atmosfera è rilassata e priva di eccessiva urbanizzazione: un luogo ideale per chi cerca tranquillità, relax e contatto con la natura.
La sera, il borgo si anima con chioschi sul mare e gelaterie, dove gustare una passeggiata al tramonto davanti al mare dorato. Non mancano opportunità di sport leggeri come racchettoni, camminate in battigia o sup. Inoltre, la posizione strategica consente di raggiungere facilmente altre mete del Gargano, come Manfredonia e Monte Sant’Angelo (patrimonio UNESCO).
Zapponeta ha ricevuto la Bandiera Blu 2025 (spiaggia Lido), conferma della qualità ambientale e dei servizi balneari. Un riconoscimento che consolida la sua vocazione di meta turistica attenta all’ambiente e alla sostenibilità.
Il periodo migliore per visitare Margherita di Savoia e Zapponeta è tra maggio e giugno e settembre, quando le temperature sono miti e le spiagge meno affollate. Luglio e agosto offrono mare caldo e giornate lunghe, ma è consigliabile organizzarsi con bagni al mattino presto o al tramonto, quando la luce rende indimenticabili i paesaggi delle saline.
Per un weekend ideale si può dedicare il primo giorno a Margherita di Savoia, con mattinata in spiaggia e pomeriggio dedicato alla visita delle saline, concludendo con cena di pesce sul lungomare. Il secondo giorno a Zapponeta si presta a una giornata di mare rilassante, tra spiaggia libera e sport acquatici leggeri, per poi terminare con un gelato fronte mare.
Per muoversi è consigliata l’auto, che permette di spostarsi facilmente tra i due litorali e accedere ai diversi punti spiaggia. Molti stabilimenti balneari offrono parcheggi dedicati e passerelle per persone con mobilità ridotta.
Infine, ricordati di rispettare l’ambiente: utilizza i camminamenti per non danneggiare le dune, riduci la plastica portando una borraccia riutilizzabile e scegli lidi che adottano pratiche sostenibili. Così, oltre a goderti una vacanza indimenticabile, contribuirai a preservare uno dei tratti più affascinanti del mare di Puglia.