• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Spiagge di Ostuni: Lido Morelli, Pilone e Rosa Marina

Le 3 sorelle di Ostuni: un viaggio tra mare cristallino e dune mediterranee

Tra le mete balneari più amate della Puglia, le “3 sorelle” di Ostuni – Lido Morelli, Pilone e Rosa Marina – rappresentano un autentico tesoro naturale incastonato lungo la Costa dei Trulli. Questo tratto di litorale si sviluppa nel cuore del Parco Naturale Regionale Dune Costiere, area protetta che custodisce dune sabbiose, macchia mediterranea e habitat preziosi. Qui il mare Adriatico incontra spiagge dorate che si alternano tra lidi attrezzati e tratti liberi, offrendo un mix ideale di comfort e natura selvaggia. Le acque limpide e poco profonde sono perfette per famiglie con bambini, mentre gli appassionati di snorkeling trovano fondali ricchi di vita marina. A completare l’esperienza, la vicinanza alla Città Bianca di Ostuni, con i suoi vicoli candidi e le terrazze panoramiche. Lido Morelli, Pilone e Rosa Marina sono quindi la meta perfetta per chi cerca una vacanza tra relax, autenticità e panorami indimenticabili.

Lido Morelli: dune protette, spiaggia infinita e servizi per tutti

Lido Morelli è senza dubbio l’immagine da cartolina delle spiagge di Ostuni. Un arenile lungo e dorato che si estende per circa due chilometri, affiancato da un sistema di dune protette che fanno parte del Parco delle Dune Costiere. Le dune sono ricoperte da gigli di mare, ginepri secolari e lentischi, un ecosistema delicato che regala ombra naturale e profumi mediterranei. L’acqua degrada lentamente, rendendo il bagno sicuro e rilassante, ideale per famiglie con bambini piccoli. Il fondale sabbioso, privo di scogli affioranti, è perfetto per camminare in battigia, praticare SUP o fare nuotate tranquille.

Durante l’alta stagione, il lido alterna tratti liberi a stabilimenti balneari ben organizzati, con lettini, ombrelloni e servizi aggiuntivi come wi-fi, docce e punti ristoro. Non mancano chioschi per snack leggeri, frutta fresca e bevande rinfrescanti. In diversi stabilimenti sono presenti passerelle per disabili e sedie job, che consentono un accesso facilitato all’acqua, rendendo Morelli una spiaggia inclusiva.

Gli amanti delle attività all’aria aperta possono dedicarsi al jogging lungo la battigia al tramonto, quando il cielo si colora di sfumature dorate, oppure al birdwatching, poiché l’area protetta è frequentata da diverse specie di uccelli migratori. Lo snorkeling leggero regala incontri ravvicinati con latterini, cefali e piccoli branchi di pesci tipici del basso Adriatico.

Dal punto di vista pratico, alle spalle della spiaggia sono disponibili parcheggi stagionali, spesso custoditi. In alta stagione è consigliato arrivare al mattino presto per trovare posto agevole e scegliere l’angolo preferito di spiaggia. Per chi desidera un’esperienza autentica, maggio, giugno e settembre sono i mesi ideali: meno affollati ma con servizi attivi e temperature piacevoli.

La vicinanza con Ostuni permette di unire mare e cultura in un’unica giornata: mattina al lido e pomeriggio tra vicoli bianchi, botteghe artigiane e ristoranti tipici. In questo modo, Lido Morelli diventa una meta che unisce natura, relax e tradizione pugliese in un’unica esperienza.

Pilone: calette riparate, Torre San Leonardo e servizi family friendly

Spostandosi verso nord, si incontra la località di Pilone, famosa per la presenza della Torre San Leonardo, una delle torri costiere costruite nel XVI secolo per difendere il territorio dalle incursioni saracene. Questo tratto di litorale si distingue per la sua varietà: accanto ad ampi arenili di sabbia, si trovano calette nascoste e scogli bassi che creano piccole piscine naturali. L’acqua, in queste baie riparate, si scalda rapidamente e resta calma anche con venti moderati, una caratteristica che la rende particolarmente adatta alle famiglie con bambini.

Pilone offre stabilimenti balneari moderni, attrezzati con aree family, bar e ristorazione veloce, oltre a servizi come docce, noleggio canoe e sup. Le passerelle semplificano gli spostamenti anche con passeggini, rendendo la spiaggia accessibile e comoda. Nelle ore centrali della giornata, è piacevole concedersi una pausa nei chioschi che propongono panini con pesce fresco, insalate leggere e granite rinfrescanti.

Chi ama la natura può dedicarsi a passeggiate lungo i camminamenti sulle dune, tra profumi di elicriso e timo selvatico, oppure esplorare i fondali facendo snorkeling nelle zone rocciose, dove nuotano castagnole e donzelle. Gli sportivi trovano a Pilone un ambiente ideale per il SUP e le brevi escursioni in kayak lungo la costa.

Il consiglio per vivere al meglio questa spiaggia è organizzare la giornata in base al meteo: con lo scirocco il mare è spesso piatto come una tavola, mentre con la tramontana può comparire un’onda lunga, perfetta per il body surf. Chi cerca tranquillità può arrivare nelle prime ore del mattino o dopo le 16, quando i parcheggi sono più accessibili e l’affluenza cala.

Oltre alla bellezza naturale, Pilone rappresenta anche un punto panoramico di rilievo: la Torre San Leonardo sullo sfondo offre scorci suggestivi e fotografie indimenticabili. La combinazione di paesaggi vari, servizi efficienti e atmosfera rilassata rende Pilone una scelta ideale per famiglie, coppie e viaggiatori dinamici che desiderano alternare relax e attività.

Rosa Marina: beach club esclusivi, spiagge libere e itinerari tra mare e cultura

Il tratto di costa noto come Rosa Marina è famoso per la sua atmosfera vivace ed elegante. Qui si trovano stabilimenti balneari curati, con servizi di alto livello come ristoranti sul mare, cocktail bar e noleggio attrezzature sportive. Ma Rosa Marina non è solo mondanità: accanto ai beach club sorgono tratti di spiaggia libera ordinata, amata da chi preferisce indipendenza e contatto diretto con la natura.

Le spiagge note come “le 3 sorelle” – tre calette vicine ma diverse per atmosfera – regalano sabbia dorata e acque turchesi che ricordano paesaggi caraibici. Nei giorni limpidi, l’acqua assume tonalità spettacolari che invitano a lunghi bagni e sessioni di snorkeling leggero. I fondali misti di sabbia e scogli ospitano piccoli anfratti popolati da donzelle pavonine, occhiate e altre specie tipiche del Mediterraneo.

La giornata a Rosa Marina può essere organizzata in modo dinamico: al mattino è consigliato arrivare presto per trovare parcheggio comodo e approfittare del mare più calmo e trasparente. Chi sceglie la spiaggia libera deve portare telo e ombrellone, mentre nei lidi la prenotazione è raccomandata soprattutto nei weekend di agosto. Molti stabilimenti offrono passerelle e accessi facilitati, rendendo l’area fruibile anche a persone con mobilità ridotta.

Per vivere appieno l’esperienza, non mancano le occasioni di gusto: a pranzo si possono provare insalate di mare, crudi e grigliate di pesce fresco, accompagnati da un calice di vino bianco pugliese. Al tramonto, l’atmosfera si fa più suggestiva: i beach bar propongono aperitivi vista mare con friselle e prodotti locali.

Chi ama alternare mare e cultura può optare per un itinerario che unisce relax e scoperta: mattinata a Rosa Marina e pomeriggio nella Città Bianca di Ostuni, tra vicoli bianchi e botteghe artigiane. Un’altra idea è il “beach hopping”: alba a Lido Morelli, pranzo a Pilone e tramonto a Rosa Marina, per vivere tutte le sfumature del litorale ostunese in un solo giorno.

Rosa Marina è dunque la meta perfetta per chi cerca un mix di comfort, natura e vita sociale. Qui la Puglia mostra il suo lato più glamour, senza rinunciare al fascino autentico di un mare pulito e accogliente.

Vuoi ricevere le offerte?