Tra Polignano a Mare e Monopoli si sviluppa una delle coste più affascinanti della Puglia, un mosaico di calette segrete, litorali urbani e paesaggi rurali che si tuffano nell’Adriatico. Qui convivono tre anime diverse ma complementari: la Costa Ripagnola, con i suoi trulli sul mare e le calette immerse nella macchia mediterranea; Pontelama, una lama carsica che racconta la storia geologica e agricola della regione; e Lido Colonna, volto balneare e urbano di Monopoli, comodo e adatto a famiglie. Ogni tratto di questa costa invita a vivere esperienze diverse: snorkeling, trekking costiero, escursioni fotografiche o giornate rilassanti tra sole, mare e servizi. In questa guida scoprirai non solo dove fare il bagno, ma anche come esplorare questi luoghi con occhi nuovi, imparando a leggere il paesaggio pugliese in tutte le sue sfumature.
La Costa Ripagnola è tra i tratti più iconici della litoranea Polignano–Monopoli. Qui il paesaggio alterna prati costieri, rocce basse e piccole baie di ciottoli lambite da acque trasparenti, ideali per nuotare e fare snorkeling. Alle spalle della costa si innalzano gli uliveti secolari, i muretti a secco e i caratteristici trulli sul mare, testimonianze della Puglia rurale più autentica. Questo equilibrio tra natura e cultura rende l’area perfetta per itinerari fotografici e passeggiate lente al tramonto, quando la luce dorata illumina la pietra calcarea e i riflessi turchesi dell’Adriatico.
Per chi ama il mare, la Costa Ripagnola offre fondali misti di roccia e ciottoli, habitat ricchissimi di biodiversità. È una meta ideale per gli appassionati di snorkeling, che qui possono osservare banchi di pesci e piante marine lungo le scogliere calcaree. Chi preferisce camminare può seguire i sentieri battuti che si snodano tra ulivi e macchia mediterranea: ginepri, mirto e lentisco profumano l’aria, regalando un’esperienza sensoriale completa.
Le attività da praticare sono numerose: bike tour al tramonto con soste fotografiche, pic-nic sostenibili in aree idonee, sessioni di yoga o meditazione in riva al mare. In primavera e in autunno la zona regala clima mite e poco affollamento, mentre d’estate diventa perfetta per giornate di sole e mare, a patto di arrivare presto per parcheggiare. In inverno, infine, la costa si trasforma in un luogo di contemplazione, ottimo per chi cerca silenzio e panorami incontaminati.
Consigli pratici: accessi spesso tramite sterrate e varchi lungo la litoranea; meglio scarpe comode. Zaino leggero con acqua, cappello e crema solare reef-safe sono essenziali. Attenzione alle correnti con vento di tramontana.
Pontelama è il punto in cui un antico solco carsico, modellato nei secoli dall’acqua dolce, incontra il mare. Questo luogo affascinante intreccia biodiversità, tracce rurali e paesaggi mozzafiato sull’Adriatico. La lama si presenta come un canalone verde che d’estate profuma di finocchietto selvatico, costellato di ulivi, carrubi e fichi d’India. È una vera e propria “finestra geologica” sulla Puglia, dove terra rossa e calcari bianchi disegnano contrasti unici.
Camminare a Pontelama significa intraprendere un viaggio nella storia naturale e contadina della regione. Lungo i sentieri si incontrano masserie storiche, cisterne in pietra e pagliai, tracce della civiltà agricola che per secoli ha abitato questi luoghi. I belvedere natural
Pontelama è anche un paradiso per gli amanti del birdwatching: rapaci di passo, upupe e piccoli passeriformi si nascondono tra la vegetazione. Portare un binocolo compatto arricchisce l’esperienza. Al termine della discesa verso il mare, piccole calette di ciottoli invitano a un bagno rinfrescante. i offrono scenari spettacolari: mare e campagna in un’unica inquadratura, perfetta per fotografie suggestive.
Un itinerario consigliato prevede la discesa lenta lungo la lama al mattino presto, una sosta fotografica sui belvedere, un bagno nelle calette e la risalita ad anello al tramonto, quando la luce accende i muretti a secco.
Consigli utili: scarpe da trekking obbligatorie, acqua e cappello sempre nello zaino. In estate è meglio evitare le ore centrali per il caldo. Fondamentale rispettare l’habitat: restare sui sentieri e non accendere fuochi.
Pontelama è speciale perché racchiude, in pochi chilometri, la sintesi del paesaggio pugliese: campagna, storia, natura e mare. Un’alternativa autentica alle spiagge più note, adatta a viaggiatori lenti, escursionisti e famiglie.
Se Costa Ripagnola e Pontelama parlano il linguaggio della natura, Lido Colonna incarna il volto urbano e balneare di Monopoli. Qui la costa è frammentata in una sequenza di piccole cali facilmente accessibili, con servizi a portata di mano e acqua cristallina. È la spiaggia ideale per chi viaggia in famiglia o cerca comfort senza rinunciare al mare trasparente.
Lido Colonna si distingue per la sua praticità: parcheggi nelle vicinanze, stabilimenti attrezzati, punti ristoro e docce rendono le giornate più semplici. Il fondale è misto, con sabbia e ciottoli, e tratti di scogliera bassa ideali per tuffi in sicurezza. Le calette riparate rendono il luogo adatto anche ai bambini, che qui possono alternare bagno, passeggiata e gelato in tutta tranquillità.
Il percorso “cala a cala” è una delle esperienze più piacevoli: una camminata lungo il bordo dell’Adriatico che permette di scoprire calette diverse senza usare l’auto. Al mattino la luce è più morbida e il mare spesso più calmo, perfetto per nuoto e snorkeling. Durante la giornata si può alternare il bagno a pause all’ombra nei chioschi. Al tramonto, infine, la golden hour regala fotografie indimenticabili sulle bianche scogliere.
Un micro-itinerario consigliato: arrivo a Lido Colonna, prima nuotata, cammino cala a cala con soste intermedie, pranzo leggero in uno dei locali sul mare, snorkeling pomeridiano e rientro al centro storico di Monopoli per una passeggiata tra chiese e porto antico.
Consigli pratici: portare scarpette da scoglio, maschera, telo in microfibra e borraccia. Rispettare sempre le segnalazioni in mare: con vento di scirocco l’acqua può diventare più mossa. Usare creme solari reef-safe e non lasciare rifiuti è fondamentale per preservare l’ambiente.
Lido Colonna è la scelta giusta per famiglie, viaggiatori senza auto (grazie ai collegamenti urbani) e chi cerca comodità.