A pochi chilometri a nord di Otranto, la Spiaggia Alimini si apre come un nastro di sabbia chiara incorniciato da dune e pinete. Questo litorale è considerato una delle icone del Salento adriatico, grazie al mare cristallino che degrada dolcemente e all’ambiente naturale protetto che lo circonda. La zona prende il nome dai Laghi Alimini, due specchi d’acqua collegati al mare, che creano un mosaico di habitat tra canneti, paludi e macchia mediterranea. Qui convivono stabilimenti balneari attrezzati e ampi tratti di spiaggia libera, offrendo un equilibrio perfetto tra comodità e natura selvaggia. Passeggiare sulle passerelle in legno che attraversano le dune, lasciarsi avvolgere dal profumo dei pini marittimi e tuffarsi in acque turchesi è un’esperienza che unisce relax e autenticità mediterranea. La Spiaggia Alimini è ideale per famiglie, coppie e amanti degli sport acquatici, nonché un punto di partenza per scoprire luoghi simbolo come la vicina Baia dei Turchi.
La Spiaggia Alimini si estende lungo diversi chilometri di costa sabbiosa e rappresenta uno degli arenili più ampi del Salento. Le dune costiere sono ricoperte da ginepri, gigli di mare e cespugli di macchia mediterranea, un ambiente che testimonia l’importanza naturalistica dell’area, inserita nella rete Natura 2000 come SIC/ZSC “Alimini”. Alle spalle della spiaggia si trovano i Laghi Alimini, chiamati “Grande” e “Piccolo”. L’Alimini Grande, salmastro e collegato al mare tramite un canale, accoglie anche specie di pesci marini; l’Alimini Piccolo, alimentato da sorgenti dolci, ospita una biodiversità unica con aironi, martin pescatori e altre specie acquatiche.
Il mare che bagna la spiaggia è limpido e trasparente, con fondali bassi per decine di metri, ideale per nuotare in sicurezza e per famiglie con bambini. Nei giorni di calma regna la quiete, mentre con i venti di tramontana la costa si anima di onde perfette per kite e windsurf. Le mattine, spesso caratterizzate da mare più calmo, sono ideali per lo snorkeling o per un giro in SUP lungo riva.
Una particolarità del litorale è la coesistenza tra spiaggia libera e lidi attrezzati. Chi cerca comfort può usufruire di stabilimenti balneari con bar, ristoranti e noleggio attrezzature sportive; chi invece preferisce un contatto diretto con la natura può scegliere zone libere, raggiungibili tramite passerelle che preservano l’integrità delle dune. Questa alternanza rende Alimini un luogo inclusivo, capace di accogliere esigenze diverse senza compromettere la bellezza del paesaggio.
Dal punto di vista ecologico, l’area è tutelata e le autorità locali promuovono regole di comportamento sostenibile. Restare sui sentieri segnalati, non raccogliere piante dunali e ridurre l’uso della plastica sono piccole azioni che contribuiscono alla conservazione del sito.
Visitare la Spiaggia Alimini significa molto più che stendere un asciugamano al sole. L’area offre un ventaglio di attività adatte a chi ama lo sport, la natura e le escursioni culturali.
Sul mare si praticano sport acquatici per tutti i livelli: snorkeling leggero tra i fondali bassi e le rocce laterali, stand up paddle e canoa lungo costa, oltre a corsi e noleggi di kite surf e windsurf nei lidi più attrezzati. Le prime ore del mattino sono ideali per pagaiare quando l’acqua è calma, mentre nel pomeriggio, con il vento, il paesaggio si riempie di vele colorate.
Tra dune e pineta si snodano sentieri ombreggiati perfetti per passeggiate rigeneranti. Qui si respira il profumo della macchia mediterranea: mirto, rosmarino, lentisco. Con un binocolo è possibile dedicarsi a un birdwatching “soft”, osservando aironi e altre specie che popolano i Laghi Alimini. Le passerelle in legno permettono di muoversi senza danneggiare l’habitat dunale, offrendo scorci suggestivi sul mare.
Un itinerario completo può unire mare e natura: la mattina bagno e sport acquatici, a seguire una passeggiata in pineta o un’escursione guidata ai laghi, e nel pomeriggio una visita alla vicina Baia dei Turchi, un tratto di costa selvaggio raggiungibile attraverso la pineta. A pochi chilometri si trova Otranto, borgo fortificato con la celebre Cattedrale dei mosaici, il Castello Aragonese e un lungomare animato.
La posizione strategica di Alimini consente di vivere in un’unica giornata esperienze complementari: relax in spiaggia, attività sportive e immersione culturale. È per questo che la località è molto apprezzata da chi cerca una vacanza dinamica nel Salento, lontana dal turismo “mordi e fuggi” e più vicina a un approccio lento e sostenibile.
Raggiungere la Spiaggia Alimini è semplice grazie alla sua vicinanza con Otranto. In auto si percorre la SP 366 in direzione nord, con accessi segnalati e parcheggi a pagamento situati nell’entroterra. In alta stagione sono attive navette che collegano i parcheggi agli ingressi principali. In alternativa, durante l’estate, i servizi di trasporto locale del Salento in Bus garantiscono collegamenti con Otranto e altre località balneari. Per chi viaggia in bicicletta, la litoranea offre un percorso pianeggiante e panoramico, perfetto per un’escursione lenta.
I servizi in spiaggia sono diversificati: lidi attrezzati con ristoranti, aree relax e giochi per bambini si alternano a tratti di spiaggia libera. L’accessibilità è garantita in diversi stabilimenti grazie a passerelle fino alla battigia e sedie job per persone con disabilità. Le famiglie apprezzano particolarmente i fondali bassi e sabbiosi, che permettono ai più piccoli di giocare in sicurezza.
Il periodo migliore per visitare Alimini va da giugno a settembre. I mesi di giugno e settembre offrono clima ideale e minor affollamento, mentre luglio e agosto concentrano la massima vitalità e gli eventi locali. In primavera e inizio autunno la spiaggia diventa lo scenario perfetto per camminate e fotografie, con temperature miti e natura rigogliosa.
Alimini è anche un laboratorio di sostenibilità: visitatori e operatori collaborano per ridurre l’impatto ambientale. Le regole base includono restare sui percorsi segnalati, non lasciare rifiuti, usare borracce riutilizzabili e rispettare la quiete del luogo. Questi comportamenti consentono di preservare un ambiente fragile ma straordinario, che rende unica l’esperienza di vacanza.
In conclusione, la Spiaggia Alimini è molto più di un litorale da cartolina: è un microcosmo dove mare, laghi, dune e cultura si incontrano. Un luogo dove rigenerarsi tra natura incontaminata e servizi ben organizzati, con la possibilità di vivere la Puglia autentica in tutte le sue sfumature.