• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Spiaggia della Scialara a Vieste: guida completa

Scialara e Pizzomunno: la spiaggia simbolo di Vieste nel cuore del Gargano

La Spiaggia della Scialara, conosciuta anche come “spiaggia del Castello” o del Pizzomunno, è il tratto sabbioso più iconico di Vieste, nel Parco Nazionale del Gargano. A sud del borgo antico, questo arenile lungo quasi 4 km regala sabbia dorata, mare cristallino e la suggestiva presenza del monolite calcareo alto 25 metri che da secoli domina la baia. La posizione centrale, la vicinanza al centro storico e la varietà di servizi la rendono perfetta sia per famiglie che per chi cerca una spiaggia comoda ma scenografica. Scialara è inoltre Bandiera Blu, garanzia di qualità ambientale e turistico-ricettiva. Grazie a lidi attrezzati, tratti liberi, accessi agevoli e attività che spaziano dagli sport acquatici alle escursioni in barca verso le grotte del Gargano, è una destinazione capace di soddisfare gusti diversi. Un luogo che unisce paesaggio, storia, folklore e mare da cartolina.

Servizi, accessi e consigli utili per vivere la Scialara al meglio

La Spiaggia della Scialara si distingue per la facilità di accesso: inizia praticamente sotto le mura del centro storico e si raggiunge comodamente dal Lungomare Enrico Mattei, con varchi pianeggianti ideali anche per passeggini. Questo la rende tra le spiagge più family-friendly della Puglia. Il fondale digrada dolcemente, rendendo i bagni sicuri anche per i più piccoli, e in estate l’arenile è sorvegliato da bagnini. Sul fronte dei servizi, l’offerta è completa: stabilimenti balneari attrezzati con ombrelloni, lettini, docce e bar si alternano a tratti di spiaggia libera ben mantenuti. Molti lidi propongono anche ristorazione con cucina tipica garganica e possibilità di prenotazione online, inclusi pacchetti giornalieri. Non mancano dotazioni sportive come campi da beach volley, noleggio SUP, canoe e pedalò, ideali per esplorare la baia in autonomia.
Un aspetto importante riguarda l’accessibilità: diversi lidi dichiarano la disponibilità di passerelle, sedie JOB e servizi dedicati a persone con mobilità ridotta. Prima dell’arrivo, è sempre consigliato verificare direttamente con la struttura. La spiaggia è inoltre servita da parcheggi a pagamento lungo il lungomare, ma in alta stagione bisogna fare i conti con la ZTL di Vieste, perciò conviene arrivare al mattino presto.
Per il periodo migliore, maggio, giugno e settembre offrono un mix ideale di clima piacevole, tariffe più basse e minore affluenza; luglio e agosto rappresentano i mesi più vivaci e affollati, con servizi al completo e una vita balneare animata.

Pizzomunno, passeggiate panoramiche e leggende del Gargano

All’estremità settentrionale della Scialara si erge il Pizzomunno, monolite di calcare alto circa 25 metri che è diventato il simbolo indiscusso di Vieste. È tra i soggetti più fotografati della Puglia e al tramonto regala uno spettacolo unico con la luce che accende il profilo del borgo antico arroccato sulla falesia. La sua fama è legata anche alla leggenda di Cristalda e Pizzomunno, un amore contrastato dalle sirene, narrato in canzoni e racconti che alimentano il fascino romantico della località.
Oltre a godersi il panorama, la Scialara è perfetta per attività all’aria aperta: camminate sulla battigia, footing e Nordic walking lungo il litorale. Il Lungomare Enrico Mattei è un punto privilegiato per passeggiate serali con vista sul mare e sul borgo illuminato.
Un’esperienza da non perdere sono le escursioni in barca verso le grotte marine del Gargano, che partono quotidianamente dal porto di Vieste. Le uscite, della durata media di 2–3 ore, permettono di ammirare archi naturali, scogliere bianche e baie nascoste come Porto Greco o Vignanotica. È consigliabile prenotare al mattino, quando il mare è più calmo e la luce ideale per fotografie.
Chi ama lo snorkeling troverà acque limpide e fondali sabbiosi, mentre chi cerca sport può noleggiare SUP e canoe direttamente in spiaggia. Per i più piccoli, molti stabilimenti organizzano attività ricreative. Questo mix di bellezza naturale, servizi e folklore rende la Scialara un luogo che va oltre la semplice balneazione, diventando un punto d’incontro tra natura e cultura.

Dove dormire, mangiare e vivere Vieste tra mare e centro storico

Un ulteriore punto di forza della Scialara è la vicinanza con il centro storico di Vieste. In pochi minuti a piedi si passa dalla spiaggia alla falesia bianca dove sorge il borgo antico, con le sue stradine medievali, botteghe artigiane e ristoranti tipici. Questo permette di organizzare giornate che combinano mare e cultura senza bisogno di spostamenti complessi.
Per chi desidera soggiornare in zona, il Lungomare Mattei e l’area limitrofa offrono una vasta scelta di hotel, B&B e residence affacciati direttamente sull’arenile, oltre a campeggi e villaggi turistici nel verde circostante. Molti stabilimenti consentono anche di prenotare pacchetti giornalieri con ombrellone e lettini, particolarmente utili nei mesi più affollati.
Sul fronte gastronomico, la tradizione garganica si esprime in piatti di pesce freschissimo come il brodetto, servito in numerosi ristoranti vista mare, o nelle specialità locali a base di pane di grano duro e olio extravergine del Gargano. Una passeggiata nel centro storico permette di scoprire anche il Castello Svevo, il Faro di Sant’Eufemia e la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Chi viaggia in famiglia troverà servizi pensati per i bambini, come aree giochi nei lidi, menù dedicati e spazi sicuri per giocare. Gli amanti del trekking possono invece spingersi oltre Vieste e scoprire i sentieri del Parco Nazionale del Gargano, tra foreste, eremi e panorami mozzafiato.
La sostenibilità è un tema sempre più centrale: Vieste aderisce al circuito Bandiera Blu e promuove comportamenti responsabili come la riduzione della plastica, la raccolta differenziata e il rispetto delle falesie. Una vacanza alla Scialara non è quindi solo relax e divertimento, ma anche un’occasione per vivere il mare in armonia con l’ambiente.

Vuoi ricevere le offerte?