La Spiaggia di Portonuovo è una delle gemme più suggestive della costa del Gargano, a pochi chilometri a sud di Vieste. Questa baia dorata, incorniciata da colline verdi e dal caratteristico isolotto che le dà il nome, incanta visitatori da tutta Italia e dall’estero. Le sue acque turchesi, i fondali sabbiosi e l’atmosfera autentica la rendono perfetta per famiglie, coppie e viaggiatori alla ricerca di un contatto diretto con la natura. La posizione strategica, all’interno del Parco Nazionale del Gargano, la trasforma in un punto di partenza ideale per scoprire non solo il mare, ma anche boschi secolari, grotte marine e borghi storici. Che si tratti di una giornata di relax, di sport acquatici o di un itinerario più ampio in Puglia, Portonuovo rappresenta un equilibrio raro tra comodità e bellezza incontaminata.
La Spiaggia di Portonuovo si trova lungo la litoranea che collega Vieste a Mattinata, una delle strade panoramiche più affascinanti del Sud Italia. L’accesso in auto è semplice: dalla città di Vieste bastano pochi minuti seguendo la SP53. La strada offre scorci spettacolari e aree di sosta, ideali per fermarsi a scattare fotografie. In estate, un servizio di bus locale collega il centro di Vieste con le principali spiagge della zona, Portonuovo inclusa: gli orari variano stagionalmente, perciò conviene sempre verificare
Chi preferisce un approccio più sostenibile può optare per la bicicletta o lo scooter: il percorso è breve e panoramico, con saliscendi che regalano viste spettacolari sulla costa. I parcheggi sono disponibili nei pressi degli stabilimenti balneari, spesso a pagamento durante i mesi di alta stagione.
Il periodo migliore per visitare Portonuovo dipende dalle esigenze di ciascun viaggiatore. Nei mesi di maggio e giugno il clima è mite e la spiaggia più tranquilla, ideale per fotografi e camminatori. Luglio e agosto sono i mesi di massimo afflusso, con servizi completi e un’atmosfera vivace: conviene arrivare al mattino presto per godere della baia con maggiore calma. Da settembre a ottobre, invece, le temperature restano piacevoli e l’acqua conserva un calore gradevole, regalando giornate più rilassanti e tramonti mozzafiato.
Un aspetto che caratterizza Portonuovo è l’influenza dei venti: con maestrale il mare appare più mosso ma spettacolare per i contrasti cromatici, mentre con scirocco si trasforma in una tavola piatta e invitante. Alba e tramonto sono i momenti ideali per passeggiate romantiche e scatti panoramici, quando il profilo dell’isolotto si staglia tra colori cangianti.
Portonuovo si distingue per la perfetta combinazione tra spiaggia libera e stabilimenti attrezzati, capace di soddisfare esigenze diverse. Chi cerca comfort troverà ombrelloni, lettini, docce e bar, con alcuni lidi che offrono ristorazione a base di pesce fresco e aperitivi al tramonto. Per chi preferisce autonomia e tranquillità, ampi tratti di spiaggia libera permettono di stendere l’asciugamano in riva al mare e godersi la baia in modo semplice e autentico. In alta stagione conviene prenotare in anticipo ombrellone e lettini, soprattutto nei weekend.
Gli amanti delle attività acquatiche possono noleggiare pedalò, canoe e SUP: remare intorno all’isolotto regala prospettive inedite sulla baia. Alcuni stabilimenti mettono a disposizione attrezzature da snorkeling, perfette per osservare i fondali sabbiosi e le piccole scogliere laterali.
L’accessibilità è garantita da passerelle e sedie job per l’ingresso in mare in diversi lidi, anche se è sempre bene informarsi direttamente presso le strutture prima della partenza. Molti stabilimenti offrono inoltre Wi-Fi e pagamenti elettronici, servizi utili soprattutto ai viaggiatori stranieri.
Sul fronte naturalistico, Portonuovo regala un contesto autentico: alle spalle si estende la macchia mediterranea, con profumi di timo e rosmarino, mentre ai lati piccole falesie calcaree proteggono la baia dai venti. L’isolotto di Portonuovo diventa protagonista all’alba e al tramonto, quando i colori del cielo creano giochi di luce suggestivi.
Dal punto di vista della sicurezza, durante la stagione estiva i bagnini presidiano gli stabilimenti: è importante rispettare le bandiere segnaletiche e le comunicazioni in spiaggia. Le regole relative a cani e fumo possono variare in base ai lidi e alle ordinanze comunali. Un consiglio pratico: porta con te borraccia termica, crema solare ad alta protezione e teli in microfibra, perfetti per le giornate più calde.
La Spiaggia di Portonuovo non è solo un’oasi di relax, ma anche un punto di partenza privilegiato per esplorare il territorio del Gargano. A pochi minuti a nord si trova Vieste, con il suo borgo medievale di vicoli bianchi, il Castello svevo e la Cattedrale romanica. Una passeggiata fino al Pizzomunno, imponente faraglione simbolo della città, regala un’esperienza iconica.
Verso sud, l’Arco di San Felice incanta con la sua apertura naturale sul mare, mentre le escursioni in barca alle grotte marine del Gargano permettono di ammirare giochi di luce e piscine naturali incastonate nella roccia. Per informazioni aggiornate e prenotazioni è consigliato rivolgersi ai centri escursioni di Vieste.
Chi ama la natura può raggiungere l’entroterra e la Foresta Umbra, Patrimonio UNESCO, con sentieri ombrosi, laghetti e possibilità di birdwatching. È un rifugio perfetto nelle giornate più calde, a pochi chilometri dalla costa.
Dal porto di Vieste partono collegamenti stagionali verso le Isole Tremiti, autentico paradiso per snorkeling e immersioni. Sulla costa che conduce a Mattinata si susseguono calette nascoste e antichi trabucchi, molti dei quali oggi ospitano piccoli ristoranti panoramici.
Per chi desidera un soggiorno completo, la zona di Portonuovo offre hotel, resort e campeggi attrezzati. Prenotare in anticipo è essenziale nei mesi di luglio e agosto, mentre giugno e settembre rappresentano il miglior compromesso tra qualità e tranquillità.
Un itinerario ideale di tre giorni può includere:
In questo modo, Portonuovo diventa non solo una destinazione balneare, ma la porta d’ingresso alla Puglia più autentica, tra natura, cultura e tradizione.