San Menaio, piccola frazione del comune di Vico del Gargano, è una delle perle del promontorio garganico. Situata tra Rodi Garganico e Peschici, questa località balneare unisce in modo unico la bellezza naturale del mare cristallino con la frescura della Pineta Marzini, una delle pinete di pino d’Aleppo più vaste e suggestive del Mediterraneo. La spiaggia, lunga oltre 2 km, si distingue per la sabbia dorata e i fondali bassi, ideali per famiglie con bambini, coppie e viaggiatori in cerca di relax. San Menaio non è solo un luogo balneare, ma un’esperienza di armonia tra natura e autenticità, dove il ritmo è lento e scandito dal profumo dei pini e dagli agrumeti. Qui si respira la vera essenza del Gargano, all’interno del Parco Nazionale del Gargano, con giornate fatte di mare, passeggiate e piccoli borghi da scoprire.
La spiaggia di San Menaio offre un litorale lineare e regolare, ampio oltre 2,5 km, caratterizzato da sabbia dorata e soffice che si affaccia su un mare limpido e poco profondo. Questo tratto di costa, esposto a nord–nord-ovest, alterna stabilimenti balneari ben attrezzati a tratti liberi, garantendo a ogni visitatore la possibilità di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Gli stabilimenti offrono servizi completi, tra cui docce, bar, ristoranti e noleggio di canoe, pedalò e SUP, mentre chi preferisce la libertà può contare su ampi spazi per montare il proprio ombrellone. La spiaggia è perfetta per famiglie con bambini grazie ai fondali digradanti e alla presenza di bagnini, ma anche per chi cerca relax e tranquillità. Non mancano punti di interesse naturali come la Spiaggia dei “Cento Scalini”, raggiungibile tramite un sentiero più impegnativo ma capace di regalare silenzio e paesaggi incontaminati, o le “Murge Nere”, due scogli affioranti che offrono scorci suggestivi al tramonto. Oltre all’attività balneare classica, è possibile praticare sport acquatici leggeri come il SUP o il kayak, oppure semplici passeggiate al tramonto sul Lungomare Andrea Pazienza, che collega il centro di San Menaio con la pineta e i borghi circostanti. L’accessibilità è buona, grazie alla vicinanza con la litoranea e con la stazione ferroviaria locale servita dalle Ferrovie del Gargano. Nei mesi di alta stagione è consigliabile arrivare presto per trovare parcheggio vicino agli accessi principali. San Menaio si distingue così come una spiaggia versatile e accogliente, capace di coniugare comfort e autenticità, con angoli meno affollati che permettono di vivere esperienze più intime a contatto con la natura.
Alle spalle della spiaggia si estende la Pineta Marzini, un autentico polmone verde che rappresenta una delle pinete di pino d’Aleppo più importanti del Gargano. Questo ecosistema, parte integrante del Parco Nazionale del Gargano, si caratterizza per la biodiversità mediterranea: lentisco, corbezzoli, ginepri e numerose specie vegetali che si alternano ai pini creando un mosaico verde e profumato. I sentieri interni permettono di vivere esperienze naturalistiche ideali per famiglie e viaggiatori outdoor: camminate leggere, percorsi ciclabili e pic-nic all’ombra degli alberi. L’aria balsamica favorisce il benessere e rende la pineta un luogo perfetto per rigenerarsi nelle ore più calde della giornata. Alcuni percorsi conducono a belvedere con viste spettacolari sul mare, mentre il “sentiero dei Cento Scalini” collega direttamente alla spiaggia omonima, offrendo un’esperienza immersiva tra falesie bianche e mare turchese. La pineta non è solo natura, ma anche patrimonio culturale: rappresenta infatti un simbolo identitario per gli abitanti della zona, che la considerano parte integrante del paesaggio garganico. Grazie alla sua vicinanza al mare, permette di alternare in pochi minuti il bagno in acque cristalline a passeggiate ombreggiate, mantenendo un equilibrio perfetto tra relax e attività all’aria aperta. Visitare San Menaio significa anche rispettare questo ambiente: il consiglio è di non accendere fuochi, di riportare sempre i rifiuti e di utilizzare aree già attrezzate per pic-nic, per preservare la bellezza e la fragranza di un ecosistema tanto fragile quanto prezioso. In questo modo ogni viaggiatore può contribuire a mantenere intatta una delle pinete più affascinanti d’Italia.
Raggiungere San Menaio è semplice: in auto si percorre la litoranea che collega Rodi Garganico a Peschici, con panorami costieri spettacolari e curve che si affacciano sul mare. Per chi preferisce il trasporto pubblico, la frazione è servita dalla fermata ferroviaria Vico–San Menaio, sulla linea San Severo–Peschici delle Ferrovie del Gargano, integrata durante l’estate con autobus regionali che collegano i borghi del promontorio. Una volta arrivati, ci si muove comodamente a piedi o in bicicletta lungo il lungomare, mentre per escursioni più lunghe si può fare base a San Menaio e raggiungere in pochi minuti località come Rodi Garganico (5 km), famosa per gli agrumeti, e Vico del Gargano (4 km), inserito tra i Borghi più belli d’Italia. Tra i simboli storici locali spicca la Torre dei Preposti, struttura medievale di avvistamento potenziata nel Cinquecento, oggi punto panoramico ideale al tramonto. Le escursioni in barca rappresentano un’altra esperienza imperdibile: dai porti vicini si parte per visitare grotte marine, archi naturali e calette segrete, con prospettive uniche sul Gargano visto dal mare. Oltre alla dimensione naturalistica, San Menaio vive nei mesi estivi momenti di socialità con sagre e appuntamenti locali: occasioni perfette per gustare piatti tipici come il brodetto o la frittura di paranza. In primavera e autunno la zona offre invece un volto più intimo, con colori vividi e la possibilità di godersi la pineta senza folla.
Qualunque sia la stagione scelta, il consiglio è di portare scarpe leggere per i sentieri, borraccia riutilizzabile e una buona protezione solare. San Menaio è quindi non solo una meta balneare, ma anche il punto di partenza ideale per scoprire il Gargano, dove natura, storia e autenticità si fondono in un’unica esperienza di viaggio lenta e rigenerante.