• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Spiaggia di Vignanotica a Mattinata, perla del Gargano

Vignanotica: falesie bianche e mare cristallino tra Mattinata e Vieste

Incorniciata da falesie bianche che si tuffano nel mare cristallino del Gargano, la spiaggia di Vignanotica è una delle mete più suggestive della Puglia. Situata tra Mattinata e Vieste, lungo la panoramica litoranea SP53, questa baia a mezzaluna è formata da ciottoli chiari levigati dal mare e circondata da profumata macchia mediterranea. Vignanotica regala paesaggi che ricordano la Grecia, ma con l’anima autentica della costa pugliese. In estate accoglie con lidi attrezzati, bar e noleggi di canoe, mentre nelle mezze stagioni diventa un luogo perfetto per passeggiate, fotografia e trekking costiero. Chi sceglie Vignanotica può vivere esperienze che vanno dal relax balneare allo snorkeling, dalle escursioni in kayak lungo le falesie ai panorami del Sentiero Mergoli–Vignanotica, fino alla scoperta delle grotte marine in barca. Un’oasi che unisce natura, servizi e autenticità, ideale sia per famiglie che per viaggiatori in cerca di scenari incontaminati.

Come arrivare a Vignanotica, parcheggi e servizi disponibili in spiaggia

Raggiungere la spiaggia di Vignanotica è parte integrante dell’esperienza: la strada litoranea SP53, che collega Mattinata a Vieste, è considerata una delle più panoramiche del Gargano. In auto si percorrono circa 15–20 minuti da Mattinata tra curve, belvedere e scorci spettacolari, con possibilità di fermarsi nei punti panoramici per ammirare dall’alto la costa. In moto o scooter l’itinerario è ancora più agile, soprattutto nei mesi estivi, quando i parcheggi possono risultare limitati.

Per chi desidera un punto di vista unico, sono disponibili escursioni in barca organizzate da Mattinata e Vieste: spesso includono soste a Vignanotica o passaggi ravvicinati sotto le falesie bianche. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Parco Nazionale del Gargano, che tutela quest’area di pregio naturalistico.

I parcheggi si trovano alle spalle della spiaggia e sono a pagamento, con tariffe variabili a seconda del periodo. In alta stagione è consigliabile arrivare la mattina presto per trovare posto. Dall’area di sosta si scende tramite un sentiero e scalinate tra pini e ulivi: il percorso è ben mantenuto, ma richiede scarpe con buon grip.

In spiaggia si alternano tratti liberi e lidi attrezzati con ombrelloni, docce e chioschi. È possibile noleggiare canoe, kayak e, in alcune stagioni, anche SUP, per esplorare le rientranze sotto la falesia. La baia è esposta a est, quindi soleggiata al mattino e più ombreggiata nel pomeriggio, quando la falesia regala refrigerio naturale.

Consigli pratici: portare scarpe da scoglio per il fondale di ciottoli, borraccia riutilizzabile, protezione solare reef-friendly e contanti per i servizi di spiaggia. È bene evitare di sostare sotto le pareti instabili e rispettare i divieti segnalati.

 

Escursioni, snorkeling e trekking panoramici: cosa fare a Vignanotica

La baia di Vignanotica non è solo un luogo per rilassarsi al sole: offre numerose esperienze attive e panoramiche. Gli amanti dello snorkeling troveranno fondali limpidi e ricchi di biodiversità: vicino alle scogliere sommerse è facile osservare piccoli pesci, anfratti rocciosi e suggestivi giochi di luce. Le ore migliori sono le mattine senza vento, quando l’acqua assume sfumature dal turchese allo smeraldo.

Il kayak e il SUP sono ottime soluzioni per vivere la falesia dal mare: costeggiando la parete calcarea si possono scoprire insenature e piccoli archi naturali. È consigliabile mantenere sempre una distanza di sicurezza dai mezzi a motore e dalle pareti a picco.

Per chi ama camminare, l’imperdibile esperienza è il Sentiero Natura Mergoli–Vignanotica, conosciuto anche come “Sentiero dell’Amore”. Questo percorso collega Vignanotica alla vicina Baia delle Zagare lungo un tracciato di circa 2,5–3 km (solo andata), percorribile in 1,5–2 ore a/r. Il sentiero, gestito dal Parco Nazionale del Gargano, attraversa boschi di pini d’Aleppo e ginepri, offrendo scorci spettacolari sui faraglioni e sulla costa.

La SP53 stessa regala punti panoramici ideali per la fotografia, soprattutto all’alba e al tramonto, quando la luce calda valorizza le falesie bianche. Gli appassionati di fotografia troveranno scenari unici anche dai belvedere ufficiali segnalati lungo la strada.

Un itinerario consigliato per un’intera giornata è: arrivo al mattino presto a Vignanotica, bagno e snorkeling nelle ore più calme, pranzo leggero al chiosco o picnic responsabile, nel pomeriggio trekking sul sentiero Mergoli con ritorno in spiaggia al tramonto. Chi desidera proseguire può spostarsi a Mattinata per un aperitivo o visitare i borghi dell’entroterra garganico.

Infine, numerosi tour in barca lungo la costa tra Mattinata e Vieste permettono di ammirare grotte marine, archi naturali e calette nascoste: un modo suggestivo per completare la visita.

Periodo migliore, consigli per famiglie e sostenibilità ambientale

Scegliere il periodo giusto per visitare Vignanotica può fare la differenza. Maggio, giugno e settembre sono i mesi ideali: clima piacevole, meno affollamento e acqua trasparente. Luglio e agosto offrono tutti i servizi, ma richiedono pianificazione e prenotazioni anticipate per parcheggi e ombrelloni. In primavera e autunno la spiaggia è splendida per passeggiate, trekking e fotografia, con temperature miti e colori intensi.

Per le famiglie, è bene considerare che l’accesso avviene tramite sentiero e scalinate, quindi non sempre adatto a passeggini. Il fondale di ciottoli rende utili le scarpette da mare per adulti e bambini. L’ombra naturale del pomeriggio permette pause fresche e sicure.

Sul fronte sicurezza, è fondamentale rispettare i divieti e non sostare sotto le pareti instabili, segnalate con cartelli. In mare è raccomandato l’uso della boa segna-sub per chi pratica snorkeling a distanza dalla riva.

Un aspetto distintivo di Vignanotica è l’attenzione crescente alla sostenibilità. Si raccomanda l’uso di creme solari ecocompatibili, di non rimuovere la posidonia spiaggiata e di portare con sé i rifiuti. Gli amanti del trekking dovrebbero restare sui sentieri tracciati, evitando di calpestare la vegetazione spontanea.

Dal punto di vista dell’alloggio, la base ideale è Mattinata, con strutture ricettive e ristoranti, oppure soluzioni lungo la litoranea con vista mare. La visita a Vignanotica si abbina bene a escursioni verso Baia delle Zagare, Mattinatella e i borghi interni del Gargano.

Questa spiaggia, autentica e scenografica, resta una delle esperienze più suggestive di un viaggio nel Gargano, da vivere con rispetto per l’ambiente e con il giusto spirito di scoperta.

Vuoi ricevere le offerte?