• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Torre Quetta Bari: la spiaggia urbana più amata

Torre Quetta, la spiaggia urbana di Bari tra mare, comfort e socialità

Torre Quetta è la spiaggia urbana che ha ridefinito il modo di vivere il mare a Bari. A pochi minuti dal centro storico, lungo il litorale sud della città, questo arenile di ciottoli regala acque limpide, un paesaggio mediterraneo autentico e un mix unico di natura e servizi moderni. Frequentata da famiglie, coppie, sportivi e gruppi di amici, Torre Quetta è il luogo ideale per chi vuole concedersi una giornata di relax senza allontanarsi dalla città. Ombrelloni, chioschi, aree attrezzate, docce e accessi inclusivi ne fanno una destinazione comoda e funzionale, ma al tempo stesso vivace e suggestiva. Di giorno è perfetta per un tuffo o una pausa al sole, la sera si trasforma in un salotto sul mare con aperitivi, musica ed eventi estivi. Torre Quetta non è solo una spiaggia, è uno spazio di socialità che racconta l’anima contemporanea di Bari, tra tradizione balneare e nuova convivialità urbana.

Servizi, comfort e atmosfera: cosa rende unica Torre Quetta

Torre Quetta si trova in Via Giovanni Di Cagno Abbrescia 13, a circa un chilometro dalla celebre spiaggia di Pane e Pomodoro. Ciò che la rende speciale è la capacità di coniugare il carattere naturale di una spiaggia libera con servizi di qualità tipici di uno stabilimento balneare. La spiaggia è composta da ciottoli chiari che, seppur meno comodi della sabbia, hanno il pregio di mantenere l’acqua cristallina e dai riflessi turchesi. È consigliabile portare con sé scarpette da scoglio, soprattutto per chi viaggia con bambini.

Alle spalle dell’arenile si sviluppano aree verdi curate con macchia mediterranea e aiuole che creano angoli di quiete e offrono riparo dal vento. Questa cornice naturale rende la spiaggia particolarmente scenografica, ideale per foto al tramonto e momenti di relax.

Il punto di forza di Torre Quetta sono i servizi: aree attrezzate con ombrelloni e lettini, docce, bagni, spogliatoi, chioschi con piatti tipici pugliesi (focaccia, friselle, burrata) e bevande fresche. Non mancano passerelle e rampe che garantiscono un accesso inclusivo anche a persone con disabilità e famiglie con passeggini. Il parcheggio è disponibile nelle vicinanze, così come stazioni bike-sharing e percorsi ciclo-pedonali.

La spiaggia è sorvegliata da bagnini nelle aree attrezzate, garantendo maggiore sicurezza per famiglie con bambini. Inoltre, la posizione strategica permette di vivere il mare anche senza auto: dal centro città si può arrivare a piedi, in bici o in bus.

La sera, l’atmosfera cambia: luci soffuse, musica dal vivo e dj set creano un ambiente informale e conviviale, adatto a tutte le età. Questo mix di natura e socialità fa di Torre Quetta un unicum nel panorama delle spiagge pugliesi, una vera e propria “piazza sul mare” che rappresenta un punto di riferimento per baresi e turisti.

Sport, relax e attività per tutti: vivere Torre Quetta in ogni momento

Torre Quetta non è soltanto una spiaggia dove prendere il sole: è anche un luogo che offre numerose opportunità di movimento e svago. Gli sportivi trovano spazi dedicati al beach volley e possibilità di noleggiare kayak, sup e pedalò. Al mattino presto, quando il mare è più calmo, è il momento ideale per pagaiare lungo la costa e scoprire piccole calette nascoste. Per chi preferisce attività più tranquille, il lungomare è perfetto per camminate veloci, jogging o yoga al tramonto.

Il relax resta comunque il cuore dell’esperienza: ombrelloni e lettini sono la soluzione ideale nelle ore centrali, mentre chi sceglie la spiaggia libera può godersi una sosta confortevole con un telo spesso. La qualità dell’acqua e la tranquillità del paesaggio contribuiscono a rendere Torre Quetta una scelta ideale anche per chi desidera semplicemente leggere un libro ascoltando il fruscio delle onde.

Il cibo è un altro elemento centrale: i chioschi offrono specialità locali come focaccia barese, friselle con pomodoro, burrata e panini farciti con prodotti tipici. All’ora dell’aperitivo, birre artigianali pugliesi e vini rosati del Salento accompagnano taglieri e stuzzichini, rendendo il tramonto un vero e proprio rituale.

Durante l’estate, Torre Quetta diventa anche palcoscenico di eventi: serate musicali, spettacoli e iniziative per famiglie animano la spiaggia, trasformandola in uno spazio di incontro e intrattenimento. Il programma varia di anno in anno: per il calendario 2025/2026 si è in attesa di pubblicazione sul sito ufficiale del Comune di Bari.

Infine, per gli amanti della fotografia, il tramonto è il momento clou: i colori dell’Adriatico che virano dal pesca al viola offrono scenari perfetti per scatti memorabili. La spiaggia diventa così non solo un luogo da vivere, ma anche da raccontare.

Come arrivare a Torre Quetta e consigli pratici per una giornata perfetta

Raggiungere Torre Quetta è semplice e comodo grazie alla vicinanza con il centro di Bari. In bus, dalla stazione centrale si può prendere la linea 12 nei feriali o la 12/ nei festivi in direzione “Torre Quetta II”, con fermata a pochi metri dall’ingresso. È la soluzione economica e sostenibile, particolarmente adatta a chi viaggia leggero.

Per chi sceglie il taxi, il tragitto dura circa 10–15 minuti, variabile in base al traffico. Questa è anche l’opzione migliore se si viaggia con bagagli o si desidera rientrare la sera tardi.

Gli amanti delle due ruote possono optare per la bicicletta o monopattino lungo il percorso ciclo-pedonale: in circa 20–30 minuti dalla stazione si arriva in spiaggia. Il tragitto è piacevole, costeggia il mare ed è perfetto anche al tramonto. A piedi, dal centro città, il percorso richiede circa 45–60 minuti seguendo il lungomare sud.

Per chi arriva in auto, l’indirizzo da impostare è Via Giovanni Di Cagno Abbrescia 13. Nelle giornate estive conviene arrivare presto per trovare parcheggio e scegliere la propria postazione con calma.

Consigli utili per la borsa da mare: scarpette da scoglio, telo spesso, cappello e occhiali da sole, borraccia riutilizzabile e crema solare. Chi pratica sport acquatici dovrebbe avere una sacca stagna per smartphone e documenti. Per i bambini, immancabili braccioli, cappellino e un cambio leggero.

Dal punto di vista della sostenibilità, Torre Quetta promuove buone pratiche: raccolta differenziata, riduzione della plastica e rispetto della macchia mediterranea che costeggia la spiaggia. I visitatori sono invitati a portare via i propri rifiuti e mantenere l’ambiente pulito.

Questa attenzione rende Torre Quetta non solo una meta comoda e piacevole, ma anche un esempio di spiaggia urbana che unisce divertimento e rispetto per l’ambiente. Non a caso è considerata una delle esperienze più autentiche e complete del mare di Bari.

Vuoi ricevere le offerte?