• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Vermicelli ai frutti di mare: sapore autentico della Puglia

Un piatto simbolo della cucina pugliese tra tradizione e mare

La Puglia è una terra che parla con la voce del mare: profumo di salsedine, riflessi blu dell’Adriatico e dello Ionio, mercati animati al mattino e tavole imbandite al tramonto. In questo scenario, i vermicelli ai frutti di mare rappresentano un piatto-icona che unisce semplicità, identità e materia prima d’eccellenza. Non si tratta soltanto di una ricetta, ma di un’esperienza che riflette il carattere autentico della cucina pugliese, dove il pescato del giorno incontra il grano duro e l’olio extravergine locale. Dagli antichi trabucchi del Gargano alle marine salentine, ovunque i vermicelli allo scoglio raccontano la stessa filosofia: rispetto per la freschezza, tecnica essenziale e un gusto capace di evocare il mare in ogni forchettata. Chi visita la regione non può non inserire questo piatto tra le esperienze gastronomiche da vivere, perché i vermicelli ai frutti di mare pugliesi sono una vera cartolina commestibile del territorio.

Origini, ingredienti e varianti dei vermicelli ai frutti di mare in Puglia

I vermicelli ai frutti di mare non sono una semplice pasta: sono l’espressione di un intero territorio che da secoli vive in simbiosi con il mare. La loro storia nasce nei porti pugliesi, dove al mattino i mercati del pesce diventano teatri vivaci di scambi, colori e voci. Lì pescatori e mitilicoltori offrono cozze tarantine, vongole veraci, gamberi e calamari, ossia gli ingredienti che danno anima al piatto.

Il formato di pasta, più spesso dello spaghetto e con superficie ruvida, trattiene perfettamente i sapori e consente una mantecatura cremosa grazie all’emulsione tra amidi, olio extravergine pugliese e liquidi rilasciati dai molluschi. L’uso di un extravergine locale — come un Coratina o un Ogliarola — è imprescindibile: i suoi sentori erbacei e il suo equilibrio tra amaro e piccante esaltano la freschezza del mare.

Le varianti locali arricchiscono la tradizione: nel Tarantino prevalgono le cozze, nel Salento si preferisce una versione “in bianco” con solo olio e prezzemolo, mentre nel Gargano si possono trovare interpretazioni con triglie o seppie. In alcune zone si aggiungono pomodorini fiaschetto di Torre Guaceto, appena scottati, che donano dolcezza senza coprire i sapori iodati.

Il piatto è profondamente stagionale: in primavera ed estate si assapora la varietà del pescato, mentre in autunno le cozze raggiungono un apice di qualità. In alta stagione estiva, quando le località pugliesi si riempiono di visitatori, i vermicelli ai frutti di mare restano un piatto da prenotare con anticipo nei ristoranti più rinomati.

Questa ricetta non conosce tempo: rappresenta un ponte tra la tradizione marinara e il turismo esperienziale, capace di raccontare la Puglia attraverso gusto, profumi e convivialità. Non a caso viene spesso proposta in itinerari enogastronomici e cooking class che coinvolgono viaggiatori di tutto il mondo.

La ricetta tradizionale: preparazione, tecnica e segreti da chef

Riprodurre i vermicelli ai frutti di mare a casa significa rispettare regole precise. La ricetta classica per quattro persone prevede 360–400 g di vermicelli trafilati al bronzo, 1 kg di vongole veraci, 800 g di cozze, 300 g di gamberi e, facoltativamente, calamari o seppioline. A questi si aggiungono olio extravergine pugliese, aglio, prezzemolo fresco e vino bianco secco.

Il procedimento comincia con la pulizia accurata dei molluschi: le vongole vanno spurgate in acqua salata per almeno un’ora, mentre le cozze devono essere raschiate e private del bisso. In padella si fanno aprire con olio e aglio, filtrando l’acqua di cottura che diventerà la base del condimento. Successivamente si prepara un soffritto leggero con pomodorini e vino bianco, a cui si aggiungono calamari e gamberi cuocendoli pochi minuti per preservarne morbidezza e succosità.

La cottura della pasta è cruciale: va scolata molto al dente e saltata in padella con il fondo di cottura e il liquido filtrato dei molluschi. L’emulsione che si crea, grazie all’amido della pasta e all’olio, è ciò che rende il piatto cremoso e avvolgente. Solo alla fine si reinseriscono cozze e vongole per evitare che diventino gommose.

I trucchi degli chef locali sono pochi ma fondamentali: mantenere il fuoco vivo, limitare l’uso del pomodoro, assaggiare sempre prima di salare perché l’acqua dei frutti di mare è naturalmente sapida. In alcune varianti si utilizza anche una punta di finocchietto selvatico per aggiungere freschezza balsamica.

La ricetta si conclude con una spolverata di prezzemolo e un filo d’olio a crudo: niente formaggi, perché il mare non va coperto. Così nascono i vermicelli ai frutti di mare, un piatto che incarna la filosofia del “less is more” e la ricerca della purezza nei sapori.

Dove assaggiarli in Puglia: mercati, ristoranti e itinerari di gusto

Per vivere l’autenticità dei vermicelli ai frutti di mare non basta cucinarli: bisogna gustarli sul territorio, nei luoghi dove nascono gli ingredienti. Nei mercati del pesce di Gallipoli, Taranto, Monopoli e Molfetta è possibile assistere alle aste spontanee e scoprire la stagionalità del pescato. Una visita mattutina offre l’occasione di osservare da vicino la freschezza che caratterizza la cucina pugliese.

I ristoranti sul mare completano l’esperienza: dalle trattorie con trabucchi del Gargano alle tavole vista porto di Polignano a Mare, Savelletri e Porto Cesareo, ogni località offre un’interpretazione del piatto, mantenendo intatta la filosofia della semplicità.

Sempre più diffusi sono gli itinerari esperienziali che uniscono gastronomia e turismo attivo. Tra questi spiccano le cooking class in masseria o nelle case dei pescatori, dove i visitatori imparano tecniche di pulizia, cottura e mantecatura. Un’altra esperienza suggestiva è l’uscita in barca con i pescatori, seguita da un pranzo con il pescato del giorno.

Un viaggio enogastronomico non sarebbe completo senza una sosta in un frantoio ipogeo per scoprire l’olio extravergine pugliese, elemento imprescindibile della ricetta. 

La Puglia è un mosaico di borghi bianchi, coste frastagliate e tradizioni millenarie. Inserire i vermicelli ai frutti di mare in un itinerario significa arricchire la vacanza con un’esperienza che unisce gusto e cultura. È un piatto che diventa racconto di viaggio, ponte tra l’identità locale e la curiosità del viaggiatore. Chiunque lo assaggi in Puglia porta con sé un ricordo indelebile: quello di un mare che si può sentire, vedere e soprattutto gustare.

Vuoi ricevere le offerte?