Il conto alla rovescia è iniziato: come ogni annola capitale turistica del Gargano sarà invasa da una coloratissima folla di corridori e appassionati, per quello che è ormai diventato un appuntamento classico dell'autunno pugliese. Parliamo della Vieste In Corsa che, organizzata dalla Asd Vieste Runners col patrocinio del Comune e della Provincia, si conferma una gara podistica di assoluto rilievo, non solo perché raduna nell’incantevole perla del Gargano sportivi da tutta Italia, ma anche perché costituisce una tappa del Circuito Gran Prix 2024 Capitanata Terra dell’Atletica (Campionato Provinciale Master). A renderla così unica, però, sono anche fattori che esulano dall’ambito sportivo: l'aria di mare, i panorami da sogno, il percorso tra palme e case bianche e, soprattutto, l'atmosfera di una festa da vivere in compagnia anche per i turisti che approfittano degli ultimi giorni di bel tempo per rilassarsi nei villaggi in Puglia.
L'atteso appuntamento del podismo in Puglia, che combina atletica e panorami da cartolina, avrà luogo il 20 ottobre 2024 con la 12° edizione della Vieste In Corsa che, come sempre, sfiderà la resistenza dei corridori con un percorso fatto di salite e discese lunghe circa dieci chilometri. A mitigare la fatica dei podisti interverranno comunque visuali da favola, dall'incantevole porto con vista sul Faro, ai lungomari Europa e Mattei, fino ai sentieri costellati di secolari uliveti.
Ai nastri di partenza, oltre agli ultimi turisti che, solitamente, non perdono occasione per partecipare all’evento, sono previsti circa centinaia di corridori, pronti a mettere alla prova il loro spirito da fondisti, gareggiando in condizioni climatiche che si spera siano le più consone per gli atleti. Il regolamento prevede il ritrovo alle 8.00 in Piazza Marina Piccola e la partenza alle 9.30. Fortunatamente, il mese di ottobre a Vieste riserva perlopiù temperature miti e piacevoli, che rendono la corsa agevole anche per i meno allenati.
I semplici amatori o coloro che desiderano qualcosa di meno competitivo non devono tuttavia preoccuparsi. La Vieste In Corsa si rivolge davvero a tutti: a riprova di ciò è importante sapere che avrà luogo anche la "Gara non competitiva" aperta a tutti coloro che desiderano affrontare lo stesso percorso ma senza dover necessariamente competere con atleti più preparati. Sia per la "Vieste in Corsa" che per la "Gara non competitiva" l'iscrizione costa 10 euro.
Insomma, non è per forza necessario aggiudicarsi un trofeo o ambire a un rimborso spese per i migliori classificati: alla Vieste In Corsa, certamente una delle più note tra le gare podistiche in Puglia, si può correre per vincere o correre per la gioia di prendere parte a un evento in compagnia di amici, si può puntare al podio o accontentarsi di sfidare se stessi. In ogni caso, si avrà diritto ad un pacco ricco di prodotti tipici e si potrà prendere parte all’allegro rinfresco finale, vero coronamento di una festa che si preannuncia indimenticabile.
Se vi sentite fuori forma e partecipare a una competizione podistica o a una semplice camminata è l'ultimo dei vostri pensieri, non fatevi problemi: alla Viesteincorsa si può anche tifare o, magari, imitare gli accompagnatori degli atleti, approfittando di uno degli ultimi weekend di bel tempo per godersi una tranquilla giornata di relax. In fondo, il Gargano, nel periodo settembrino, offre sole e condizioni ottimali per recarsi in spiaggia. Allora, perché non provare l'ebbrezza di un bagno nel cuore del paese, tuffandosi proprio nelle acque adiacenti al traguardo?
Anche chi non ha voglia di mettersi in costume avrà tantissime cose da vedere, a partire da Vieste Vecchia. Il centro storico di origine medievale, infatti, ha conservato praticamente intatta l'antica atmosfera, grazie alle tipiche vie strette e irregolari, alle minuscole piazze aperte sul mare e alle candide casette a schiera, impreziosite da graziosi balconcini e unite da caratteristiche arcate.
È proprio avventurandosi all'interno del nucleo antico, ricco di storia e cultura, che si incontra l'imponente cattedrale, sovrastata dal maestoso campanile che si erge a guardia della città. Se quest'ultimo è un interessante cimelio del tardo barocco, la chiesa risale invece alla seconda metà dell’XI secolo e rimane una delle più antiche basiliche romaniche della Puglia. Ancora pochi passi e si giunge al castello federiciano che, incastonato su una rupe a picco sul mare, sovrasta la spiaggia della Scialara.
È su questa spiaggia, detta anche del Castello, che si trova il monumentale Pizzomunno, un monolite calcareo alto 25 metri, emblema della citta di Vieste. Il nome deriva dal giovane che, secondo la leggenda, sarebbe rimasto letteralmente pietrificato dal dolore a causa della perdita dell'amata, trascinata negli abissi dalle sirene. Il Pizzomunno è sicuramente uno dei motivi per aspettare la sera perché, quando calano le tenebre, si illumina diventando incredibilmente suggestivo. Lo stesso si può dire per l'intera cittadina, che sotto i fasci di luce del Faro dello scoglio di Santa Eufemia si trasforma in un estasiante borgo incantato.
Se poi si volesse approfittare di Vieste In Corsa per organizzare un week end di vacanza, ancora meglio. Le attrazioni da visitare nei dintorni sono così numerose che è impossibile vederle in una sola giornata. Dagli archi naturali come quello di San Felice si passa ai poetici trabucchi, situati sulla costa verso Peschici e testimoni di un'antica civiltà marinara.
Anche gli scenari rurali sono degni di nota: oltre agli ulivi secolari, ad affascinare è il tripudio di profumi e colori della macchia mediterranea e la frequenza di incontri speciali con animali allo stato semi-brado che pascolano su campi adiacenti al mare. Sempre per gli amanti del verde è d'obbligo la visita alla foresta umbra, che conta ben 10.000 ettari di flora e fauna incontaminata, da esplorare anche a bordo di una mountain bike.
Infine, per chi ama andar per borghi, il primo posto da vedere è Peschici, pittoresca località che dista solo 20 chilometri. Una visita la meritano anche Rodi Garganico, Vico e le popolari mete di Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo. Insomma, le occasioni sono così tante che, quasi quasi, invece del week end sarebbe meglio prenotare un'intera settimana. Perché a Vieste (in corsa o meno) più che arrivare primi, conta andarsene per ultimi!