Immerso nella Valle d’Itria, tra Alberobello, Locorotondo e Ostuni, lo Zoosafari Fasano è uno dei parchi faunistici più grandi d’Europa e una delle mete più amate per chi cerca un’esperienza a contatto con la natura in Puglia con bambini. In un solo giorno puoi attraversare habitat di diversi continenti, osservare da vicino animali esotici e vivere un autentico safari in auto tra ulivi e macchia mediterranea. L’atmosfera unica del parco combina avventura, educazione ambientale e relax, trasformando ogni visita in un viaggio consapevole nel mondo della biodiversità. Grazie alle sue aree tematiche, alla monorotaia panoramica e ai percorsi pedonali immersi nel verde, lo Zoosafari rappresenta una tappa imperdibile in un itinerario tra mare e colline. È il luogo ideale per famiglie, scuole e gruppi che vogliono unire divertimento e conoscenza, scoprendo il legame tra fauna, ambiente e tutela delle specie.
Il safari in auto è l’anima pulsante dello Zoosafari di Fasano, un percorso di circa sei chilometri che si snoda tra ulivi secolari, carrubi e panorami tipicamente pugliesi. Qui entri con il tuo veicolo e attraversi aree abitate da giraffe, zebre, cammelli, leoni e molte altre specie, osservandole in contesti che riproducono i loro habitat naturali. L’esperienza è resa unica dal contatto diretto – sempre nel pieno rispetto delle regole – che consente di cogliere comportamenti autentici degli animali.
Per vivere al meglio questa avventura, è consigliabile arrivare nelle ore più fresche del mattino, quando la fauna è più attiva. Mantieni un’andatura lenta e segui la segnaletica: ogni zona è pensata per garantire la sicurezza sia dei visitatori che degli animali. Un’ottima idea è coinvolgere i bambini con un “taccuino di avvistamento”, segnando le specie incontrate e le curiosità apprese lungo il tragitto.
Durante il percorso, potrai scattare fotografie indimenticabili: basta un finestrino pulito e un po’ di luce naturale per ottenere immagini mozzafiato senza disturbare la fauna. Non è consentito uscire dal veicolo né somministrare cibo agli animali, ma l’osservazione ravvicinata è già di per sé un’esperienza emozionante.
Oltre al divertimento, il safari in auto ha un valore educativo profondo: insegna ai più piccoli l’importanza della convivenza uomo-natura, del rispetto dei limiti e dell’attenzione verso gli ecosistemi. Ogni incontro, ogni sguardo di un animale, è un’occasione per capire quanto siano preziose la diversità biologica e la tutela ambientale.
Per informazioni aggiornate su orari e tariffe 2025, visita il sito ufficiale dello Zoosafari.
Dopo il percorso in auto, la visita continua con il safari su rotaia, una monorotaia panoramica che attraversa una delle zone più scenografiche del parco: il Lago dei Grandi Mammiferi. Dall’alto puoi osservare ippopotami, elefanti e rinoceronti immersi tra acqua e vegetazione mediterranea, con punti di sosta ideali per foto e spiegazioni didattiche.
Il cosiddetto “Metro Zoo” offre una prospettiva diversa: il viaggio sopraelevato permette di leggere gli habitat dall’alto, cogliendo la disposizione degli spazi, le aree di alimentazione e le zone di riposo degli animali. È un percorso pensato anche per chi viaggia con bambini piccoli o con passeggini, grazie alla sua accessibilità e ai tempi rilassati.
Al termine della tratta su rotaia si accede alle aree pedonali, dove l’esperienza diventa più interattiva. Il Villaggio delle Scimmie affascina grandi e piccoli con l’osservazione dei comportamenti sociali dei primati; l’Acquario e il Rettilario introducono ai mondi sommersi e agli adattamenti evolutivi; il Sealion Aquarium propone momenti educativi sul rapporto tra uomo e mare.
Queste zone sono pensate per trasformare la curiosità in conoscenza: pannelli esplicativi, attività guidate e laboratori aiutano a comprendere temi come ecosistema, catena alimentare e conservazione delle specie. Alternare il percorso su rotaia con quello a piedi mantiene alta l’attenzione dei bambini e permette di scoprire il parco in modo completo, tra osservazione, gioco e apprendimento.
Lo Zoosafari Fasano non è solo un parco faunistico, ma un luogo dove divertimento e formazione si intrecciano. L’area educativa del parco propone programmi per scuole e famiglie, con attività calibrate per diverse fasce d’età: dal riconoscimento degli animali ai giochi di ruolo sull’ecologia. Ogni laboratorio è pensato per avvicinare i più piccoli alla scienza in modo leggero ma rigoroso.
Il parco partecipa a programmi internazionali di conservazione e sostiene campagne sulla protezione degli habitat. Per i visitatori, questo si traduce in un’esperienza consapevole: osservare la fauna, comprendere i comportamenti e riflettere sull’impatto umano.
Chi visita Fasano può arricchire la giornata con un itinerario slow: al mattino lo Zoosafari, nel pomeriggio una passeggiata tra i trulli di Alberobello o i vicoli di Ostuni, patrimonio UNESCO. Per un weekend lungo, si possono aggiungere le Grotte di Castellana o il mare cristallino di Monopoli e Capitolo.
Un’esperienza “family & green” include anche piccoli gesti: usare borracce riutilizzabili, preferire aree picnic attrezzate, fare la raccolta differenziata e scegliere percorsi accessibili senza affaticare i più piccoli.
Per chi desidera pernottare in zona, molte masserie didattiche e agriturismi eco-friendly offrono pacchetti con visite guidate e degustazioni locali.
L’obiettivo è vivere la Puglia in modo sostenibile, coniugando il piacere della scoperta con il rispetto per l’ambiente.