Mattinata (FG)
Vieste (FG)
Vieste (FG)
Rodi Garganico (FG)
Monte Sant'Angelo (FG)
Rodi Garganico (FG)
Mattinata (FG)
Foce Varano (FG)
Vieste (FG)
Vieste (FG)
Vieste (FG)
San Giovanni Rotondo (FG)
Il Gargano, lo “sperone d’Italia”, è l’imponente promontorio della provincia di Foggia che ha dato forma al bellissimo Golfo di Manfredonia. Nella zona orientale del Gargano si trova la “Testa del Gargano”, mentre a occidente incontriamo il Tavoliere delle Puglie. Il Gargano fa parte dell’omonimo Parco Nazionale, che comprende circa 2000 Kmq di superficie. Il Golfo di Manfredonia è situato tra il promontorio del Gargano a nord e la foce del fiume Ofanto a sud. Il golfo si presenta con 50 km di costa, che comprende... una fascia rocciosa, una fascia sabbiosa e alcuni brevi tratti paludosi. La città di maggior rilievo è Manfredonia che ha dato il nome a questa stupenda insenatura. Manfredonia, città situata all’interno del Parco Nazionale del Gargano e affacciata direttamente sul mare, è caratterizzata da un litorale basso e sabbioso, e da un’area montuosa nella parte settentrionale. Per chi visita la città si consiglia di vedere: il Castello svevo-angioino risalente al XIII secolo, con all’interno il Museo Archeologico Nazionale; la Cattedrale di Manfredonia che conserva la sacra icona della Madonna di Siponto; la medievale chiesa di Santa Maria di Siponto risalente al IX secolo; il complesso abbaziale di San Leonardo di Siponto, eccellente esempio di stile romanico pugliese; Grotta Scaloria con stalattiti e stalagmiti, scoperta nel 1932; Cappella Maddalena, della Chiesa di San Domenico, dove sono conservati affreschi di notevole bellezza.Continua Riduci