• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 

Baia delle Zagare, Mattinata: gioiello del Gargano

Baia delle Zagare: faraglioni e mare turchese tra le falesie del Gargano

Immagina una baia sospesa tra falesie bianche, mare turchese e il profumo della macchia mediterranea: questa è la Baia delle Zagare, conosciuta anche come Baia dei Mergoli. Siamo a Mattinata, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, lungo la panoramica litoranea SP53 che conduce a Vieste. Due faraglioni maestosi – l’Arco di Diomede e le Forbici – si ergono dall’acqua come custodi di un luogo intatto, amato da chi cerca silenzio, natura autentica e scenari mozzafiato. Questa spiaggia non è solo una delle più iconiche della Puglia, ma anche un’area protetta dove la bellezza si conserva grazie ad accessi regolamentati. Che tu scelga di esplorarla in barca, con un trekking panoramico o godendoti il sole del mattino, la Baia delle Zagare regala un’esperienza che unisce emozione e rispetto per l’ambiente.

Come arrivare a Baia delle Zagare e accedere alla spiaggia

La Baia delle Zagare si trova a circa 15 km da Mattinata e 25 km da Vieste, lungo la spettacolare SP53. Raggiungerla via terra significa percorrere una strada tortuosa ma panoramica, con punti belvedere da cui già si scorgono i faraglioni. L’auto è il mezzo più comodo, ma in estate i parcheggi si esauriscono presto: conviene arrivare al mattino o optare per taxi e transfer privati da Mattinata.

Una delle particolarità di questa spiaggia è l’accesso regolamentato alla zona libera. Per tutelare l’ambiente, ogni giorno vengono distribuiti solo 20 pass gratuiti dall’Info Point di Mattinata (Corso Matino 64). I pass sono nominativi, non prenotabili, validi solo per il giorno stesso e ritirabili presentandosi di persona con documento. È richiesto un intervallo di sei giorni prima di poter richiedere un nuovo pass. In alta stagione, mettersi in fila prima dell’apertura è l’unico modo per assicurarsi l’ingresso.

Chi non riesce a ottenere il pass ha due alternative: scendere tramite le strutture ricettive che dispongono di ascensori o scalinate private (spesso collegate a lidi a pagamento), oppure optare per un’escursione via mare da Mattinata, Vieste o Pugnochiuso. Molte barche si fermano direttamente davanti ai faraglioni e permettono soste bagno indimenticabili.

La spiaggia è divisa in tre tratti: il meridionale ospita la zona libera soggetta a pass, il centrale e il settentrionale sono gestiti da stabilimenti balneari. Il fondale è di ciottoli bianchi e ghiaia, quindi sono indispensabili scarpe da scoglio. Ombra e frescura arrivano dal primo pomeriggio a causa delle falesie: per chi desidera sole pieno, la mattina è il momento migliore.

Esperienze e attività tra mare, sentieri e panorami

La Baia delle Zagare non è solo relax in spiaggia: è un punto di partenza ideale per vivere il Gargano in tutte le sue sfumature. Gli amanti del mare possono praticare snorkeling e ammirare i fondali di ciottoli, esplorare in kayak le grotte e le rientranze della costa o lasciarsi cullare su un SUP nelle giornate senza vento.

Per chi preferisce camminare, da qui parte il Sentiero Natura Mergoli-Vignanotica (detto anche “Sentiero dell’Amore”), un percorso di circa 3 km che costeggia le falesie offrendo vedute spettacolari sui faraglioni e sulla costa. In primavera il sentiero si arricchisce di orchidee spontanee, mentre rapaci e rondoni sorvolano la macchia mediterranea. È un itinerario adatto a tutti, purché si indossino scarpe da trekking e si evitino le ore più calde.

Le escursioni in barca lungo la costa tra Mattinata e Vieste permettono di scoprire archi naturali, insenature segrete e grotte marine. Una delle tappe più celebri è l’Architiello di San Felice, un arco naturale che sembra scolpito per incorniciare il mare. Prenotare al mattino consente di evitare la folla e godersi la luce migliore per fotografie da cartolina.

Per gli amanti della fotografia, il momento ideale è l’alba, quando i faraglioni emergono da un mare piatto con colori saturi. Al tramonto, invece, la golden hour accende di oro le falesie e regala scatti memorabili dai belvedere lungo la SP53.

La baia è anche un punto di partenza perfetto per itinerari di gusto: a Mattinata si possono assaggiare specialità come il caciocavallo podolico, il pesce azzurro dell’Adriatico e dolci alla zagara.

Consigli pratici, periodi migliori e sostenibilità

Il periodo migliore per visitare la Baia delle Zagare è la tarda primavera o l’inizio dell’autunno: maggio-giugno e settembre offrono mare cristallino, clima mite e minore affollamento. Luglio e agosto restano i mesi più gettonati, ma anche i più caotici e costosi per parcheggi e lidi.

Tra gli accessori indispensabili da portare: scarpe da scoglio, borraccia d’acqua, crema solare reef-friendly e cappello. La baia è parzialmente ombreggiata dal pomeriggio: chi cerca sole deve scegliere la mattina, mentre le famiglie possono approfittare delle ore più fresche o dei servizi offerti dai lidi.

I costi variano: i lidi attrezzati chiedono in media tra 30 e 50 € al giorno per ombrellone e lettini, mentre i tour in barca hanno prezzi differenti a seconda della durata e dei servizi inclusi (soste bagno, aperitivi a bordo). I parcheggi lungo la SP53 sono quasi tutti a pagamento, quindi conviene prevedere un budget extra.

Dal punto di vista della sostenibilità, è importante rispettare alcune regole: non sostare sotto pareti instabili, non arrampicarsi sui faraglioni, non rimuovere la posidonia oceanica spiaggiata, portare via i propri rifiuti e ridurre l’uso dell’auto. Anche il silenzio è un valore: meglio evitare musica ad alto volume o attività che disturbino la fauna.

Per un weekend ideale, il consiglio è alternare relax e scoperta: un giorno dedicato alla spiaggia e alle attività in mare, l’altro al trekking panoramico e alle spiagge vicine come Vignanotica e Mattinatella. La sera, rientrando a Mattinata, un aperitivo vista tramonto completa l’esperienza.

Per dormire, ci sono strutture direttamente sulla falesia con accesso privato alla baia oppure sistemazioni a Mattinata e Vieste, che offrono più scelta e servizi.

Vuoi ricevere le offerte?