Il 19 marzo, giorno dedicato a San Giuseppe e alla festa del papà, la Puglia si illumina con i suggestivi falò che affondano le radici in un passato di riti pagani e devozione cristiana. Questi fuochi non sono soltanto una celebrazione folkloristica, ma rappresentano l’atto simbolico di purificare l’inverno ...
Il Carnevale in Puglia è un’esperienza che va ben oltre le maschere e i coriandoli: è un patrimonio di tradizioni, sapori e spettacoli che affonda le radici in secoli di storia popolare. Dalle città bianche della Valle d’Itria al litorale del Gargano, fino ai borghi della Murgia e della ...
Il Salento è una regione storico-geografica situata nell'estremità sud est della Puglia. Anche detta il "tacco" dell'Italia, si estende su tutta la provincia di Lecce (che ne è il capoluogo) e gran parte delle province di Taranto e di Brindisi. Questo territorio (il "Salentu", in dialetto salentino) gode di ...
Una delle mete più amate d’Italia per le vacanze al mare sono le spiagge pugliesi: la Puglia, anche quest’anno si è confermata in cima ai desideri degli italiani che amano trascorrere le ferie estive in un luogo che offre divertimento, arte, cultura, ottimo cibo e, naturalmente, un mare turchese ...
Il Salento è una terra affascinante e selvaggia, ogni anno meta dei turisti di tutto il mondo. Sono davvero tante le oasi naturali presenti in questo territorio, e tra queste troviamo la riserva naturale delle Cesine a Vernole in provincia di Lecce, dichiarata nel 1980 Riserva dello Stato, oppure ...
Monte Sant’Angelo è la cittadina appollaiata più in alto di tutta la Puglia. Si trova a 843 metri sul livello del mare e per questo gode di una posizione privilegiata per guardare l’Adriatico e le coste garganiche. Una città curiosa da visitare. Ha una torre campanaria ottagonale in piceno ...
Che cosa sono i Trulli? Meglio dire i Trulli in Puglia, strutture conosciute in tutto il mondo per la loro particolare caratteristica, la forma a cono, architettura originale per queste case popolari, tipiche della regione Puglia, per l’appunto. Numerose le strutture su tutto il territorio designato, con una massima concentrazione ...
La Puglia è una regione che custodisce un patrimonio culturale e spirituale unico, fatto di riti religiosi, folclore e tradizioni popolari. Tra le manifestazioni più sentite ci sono le feste patronali, che scandiscono il calendario di borghi e città, trasformandoli in luoghi di incontro, preghiera e festa. Dai piccoli ...
Il Carnevale di Putignano, in Puglia, è uno degli eventi folclorici più celebri d’Italia e vanta il primato di carnevale più antico d’Europa. La sua tradizione, che affonda le radici nel Medioevo, lo rende un appuntamento imperdibile per chi ama la storia, le maschere e la cultura popolare. Oltre ...