Il Parco naturale regionale Terra delle Gravine è un'area protetta che si estende per più di 28.000 ettari nel cuore dell'altopiano delle Murge, in un territorio compreso fra 13 comuni della provincia di Taranto (Crispiano, Castellaneta, Ginosa, Grottaglie, Laterza, Martina Franca, Massafra, Montemesola, Mottola, Palagiano, Palagianello, San Marzano di ...
Monopoli è un comune pugliese il cui nome deriva dal greco mono polis e sul cui significato ancora oggi non si ha una verità certa. Situata nella provincia di Bari, rappresenta una delle alternative per chi desidera visitare una regione ricca di sorprese come la Puglia. Trovandosi sulla costa, ...
Bari, capoluogo pugliese, è una città in grado di offrire ai numerosi turisti che la scelgono come meta per una vacanza estiva, o per un weekend all'insegna del relax, un patrimonio composto non solo da testimonianze storico-artistiche, ma anche da meraviglie naturali e da un lungomare sorprendente. A completare ...
Polignano a Mare è una suggestiva località che, come il nome stesso suggerisce, si affaccia sul Mar Adriatico. Siamo a poche decine di chilometri da Bari un borgo che offre natura, cultura, arte, gastronomia, tradizione e molto altro ancora. Ma ciò che attira maggiormente i turisti sono le spiagge, ...
La bella stagione è arrivata, gli alberi e le piante iniziano a rifiorire, segno che l’inverno, quest’anno meno rigido rispetto alle medie degli ultimi decenni, è ormai alle spalle. E quando il sole inizia a diventare protagonista delle giornate, ecco che in tutti gli appassionati di storia, tradizione e ...
Monopoli è una delle mete più affascinanti della Puglia, situata a soli 40 chilometri da Bari lungo la costa adriatica. Conosciuta come “la città delle cento contrade”, incanta i visitatori per il suo centro storico pittoresco, il mare cristallino e le tradizioni che ancora oggi la rendono autentica e ...
Se c’è una località che merita di essere conosciuta e apprezzata, anche se fuori dai circuiti turistici di massa, questa è Lucera, in provincia di Foggia. Sorge a 240 metri sul livello del mare, su un’ampia collina che domina il vasto Tavoliere delle Puglie e vanta origini antichissime, tanto ...
Con oltre 70.000 abitanti, Altamura ricade nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, in un contesto territoriale singolare dalla ricca storia. Basti pensare ai numerosi esempi architettonici, tipici del romanico pugliese (la Cattedrale di Santa Maria Assunta), al famoso Uomo di Altamura (uno scheletro integro di Homo neanderthalensis) e il gustoso ...
Il 19 marzo, giorno dedicato a San Giuseppe e alla festa del papà, la Puglia si illumina con i suggestivi falò che affondano le radici in un passato di riti pagani e devozione cristiana. Questi fuochi non sono soltanto una celebrazione folkloristica, ma rappresentano l’atto simbolico di purificare l’inverno ...