• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 
Caricamento in corso
Attendere prego
Risultati da 1 a 9 di 10 Articoli

Tarantismo salentino: la Cappella di San Paolo a Galatina

Il Tarantismo salentino è uno dei fenomeni culturali e rituali più affascinanti del Sud Italia. Radicato nel territorio del Salento, in particolare nella città di Galatina, ha rappresentato per secoli un complesso rito terapeutico e simbolico. Al centro di questa tradizione vi era la convinzione che il morso della ...

Isole Tremiti e il mito di Diomede

Le Isole Tremiti, al largo del Gargano in Puglia, sono molto più di un arcipelago dalle acque cristalline: rappresentano un luogo dove mito e storia si intrecciano in maniera indissolubile. Conosciute nell’antichità come Isole Diomedee, queste terre custodiscono una leggenda affascinante legata all’eroe acheo Diomede, protagonista dei poemi omerici ...

Laurieddhu del Salento: il folletto dispettoso del folklore

Il Salento custodisce una figura leggendaria che affascina ancora oggi: il Laurieddhu, conosciuto anche come Scazzamurrieddhru. Questo piccolo folletto domestico, dispettoso e ironico, è protagonista di racconti che si tramandano da secoli nei borghi salentini. Nelle storie popolari si diverte a intrecciare i capelli, nascondere chiavi e oggetti, spostare ...

Quercia Vallonea di Tricase: simbolo verde del Salento

Nel cuore del basso Salento, a pochi chilometri dal mare di Tricase Porto e Marina Serra, si erge un albero monumentale che da secoli affascina viaggiatori, studiosi e abitanti locali: la Quercia Vallonea di Tricase, conosciuta anche come Quercia dei Cento Cavalieri. Con una chioma che abbraccia oltre 700 ...

App per viaggiare in Puglia: guida aggiornata 2025

La Puglia è un mosaico di borghi bianchi, coste infinite, parchi naturali e sapori autentici. Per viverla al meglio oggi basta lo smartphone: le app per viaggiare in Puglia ti aiutano a pianificare l’itinerario, trovare eventi in tempo reale, salvare luoghi preferiti e navigare anche offline. In questa guida ...

La leggende della spiaggia di Vieste: Pizzomunno e Cristalda

La Puglia è una terra caratterizzata da misticismo e magia e questo si riflette in numerose leggende che si tramandano nei secoli e che parlano di re, regine, folletti con il cappello rosso, e storie d'amore più o meno a lieto fine. Tra le storie d'amore sospese tra leggenda ...

La tradizione dei matrimoni pugliesi

Il matrimonio in Puglia è considerato un vero e proprio avvenimento da celebrare seguendo antichi rituali e tradizioni. Questo sacramento è considerato un "valore supremo" e viene festeggiato con gioia e partecipazione da tutta la comunità.  Sono molte le usanze che si sono tramandate fino a oggi e che caratterizzano ...

Leggende pugliesi: la leggenda della grotta di Zinzulusa

La Puglia conosce un patrimonio di cultura, folclore e leggende molto vasto e interessante, per certi versi non dissimile da quello delle regioni adiacenti. Esso comprende leggende, tradizioni, novelle, canzoni e fiabe che sono caratterizzate da una forte attrazione per le avventure, la burla, lo spirito umoristico, il tutto ...

Principali differenze tra i dialetti pugliesi

I dialetti hanno un'importanza fondamentale nella cultura e nella storia di ogni popolo italiano. Il loro decisivo ruolo nella conservazione del prezioso bagaglio culturale che è proprio di ogni terra e della popolazione che vi vive è stato recentemente riscoperto, e deve essere mantenuto vivo e presente nel ruolo ...

  1. 1
  2. 2
  3. »

Vuoi ricevere le offerte?