• Via A. Costa 2, Porto San Giorgio (FM)
 
Caricamento in corso
Attendere prego
Risultati da 10 a 18 di 29 Articoli

Carpino Folk Festival: suoni e tarantella nel Gargano

Carpino, piccolo borgo incastonato nel promontorio del Gargano, accoglie ogni estate coloro che desiderano immergersi nella musica popolare pugliese e respirare un’atmosfera di cultura antica. Il Carpino Folk Festival rappresenta un ponte fra memorie collettive e interpretazioni contemporanee, offrendo un’esperienza unica fatta di canto, danza, territorio e convivialità. Qui ...

Proverbi salentini: atlante dell’oralità vivente

Il Salento non è solo una terra di mare e ulivi: è una voce collettiva che parla attraverso i suoi proverbi, detti e modi di dire. Ogni frase tramandata nei secoli racconta valori, abitudini e identità di un territorio che vive tra il vento della tramontana e il calore ...

Cutrofiano e le sue ceramiche: l’anima artistica del Salento

Cutrofiano, piccola perla nel cuore del basso Salento in Puglia, è più di un semplice borgo: è un luogo dove la ceramica diventa identità, tessuto culturale e gesto quotidiano. Scorrendo le sue vie strette, si respirano profumi di argilla umida, polvere di forno e smalti cangianti. In ogni bottega ...

Cartapesta leccese: arte e tradizione nel cuore di Lecce

Nel cuore del barocco leccese, tra pietra dorata e chiese scenografiche, vive un’arte antica e ancora palpitante: la cartapesta leccese. Questa tecnica, nata nel XVII secolo, ha trasformato la città in un laboratorio diffuso dove artigianato, fede e creatività si fondono. Entrare in una bottega o visitare il Museo ...

Castel del Monte: il mistero dell’8 in Puglia

Nel cuore dell’Alta Murgia, a pochi chilometri da Andria, si erge Castel del Monte, una delle icone più enigmatiche e affascinanti della Puglia. Costruito nel XIII secolo per volere di Federico II di Svevia, lo “Stupor Mundi”, questo castello dalle geometrie ottagonali perfette è oggi Patrimonio Mondiale UNESCO. La ...

Farinella: la maschera simbolo del Carnevale di Putignano

Scoprire Putignano significa immergersi nella tradizione più autentica della Puglia: vicoli bianchi, botteghe d’arte e il sorriso sfrontato di Farinella, maschera ufficiale del Carnevale più antico d’Italia. Tra satira e cartapesta, Farinella incarna lo spirito ironico e creativo di una città che celebra sé stessa con leggerezza, spirito popolare ...

Fiera del Fischietto a Rutigliano: arte sonora pugliese

Rutigliano, a pochi chilometri da Bari, è una città vivace e creativa, conosciuta come la capitale del fischietto in terracotta, dove l’argilla si trasforma in suono, colore e racconto. Ogni anno, nel mese di gennaio, le vie del centro storico si animano per la Fiera del Fischietto in Terracotta, ...

Trulli in Puglia: i simboli sui coni tra fede e magia

Nel cuore della Valle d’Itria, tra distese di ulivi secolari e muretti a secco, sorgono i celebri trulli di Alberobello, un paesaggio unico riconosciuto come Patrimonio Mondiale UNESCO. Le loro cupole coniche, candide e perfettamente incastrate, catturano lo sguardo di chi percorre le vie lastricate del Rione Monti e ...

Grecia Salentina e Griko: guida ai borghi ellenofoni

Nel cuore del Salento, tra ulivi secolari e muretti a secco, sopravvive una piccola “isola linguistica” chiamata Grecìa Salentina. Dodici borghi in provincia di Lecce formano un mosaico di culture, accenti e tradizioni che affondano le radici nella Magna Grecia e nel mondo bizantino. Qui, il suono del Griko, ...

Vuoi ricevere le offerte?